Lo scorso due aprile, presso Palazzo Chigi (a Roma), l’imprenditrice tranese Maria Francesca Di Martino (dell’Azienda Agricola “Di Martino Schinosa“) ha ricevuto il premio di “Maestro dell’Arte Olivicola Italiana” alla presenza del Ministro Francesco Lollobrigida e del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni. Un riconoscimento importante che celebra il suo impegno, la sua competenza e la sua visione nel mondo dell’olivicoltura e dell’olio extravergine di qualità. Il premio ricevuto a Roma rappresenta un tributo alla sua costanza nel promuovere la cultura dell’olio extravergine di oliva, alla difesa attiva del marchio Olio di Puglia IGP, simbolo del nostro territorio e garanzia di qualità:
Da presidente del Consorzio IGP Olio di Puglia e presidente della Coldiretti
sez. di Trani, Di Martino continua a lottare per tutelare le nostre produzioni, sostenere i frantoiani e affermare l’unicità dell’olio pugliese nei mercati nazionali e internazionali. Il suo lavoro non è solo produzione: è visione culturale, è difesa del paesaggio e promozione del sapere antico unito all’innovazione. Un esempio per tutto il mondo olivicolo e per chi crede nel valore autentico della terra di Puglia. L’antica masseria fondata nel 1647 a Trani, è oggi un punto di riferimento per la produzione agricola dell’intera regione:
Oltre 28.000 olivi, curati con l’attenzione meticolosa delle sorelle Di Martino, con tecniche colturali avanzatissime e con un grande amore che il tempo non può fermare. «Ringrazio il presidente del Consiglio, il ministro Lollobrigida e ringrazio Massari per questa opportunità – ha dichiarato Maria Francesca Di Martino durante la premiazione a Roma – È una grande cosa per noi essere qui, per me è un onore, premia trent’anni di mia attività in questo settore fatti con passione, perché la passione è l’unico elemento fondamentale per fare grandi cose nella vita e premia, soprattutto 400 anni di storia della mia azienda della mia famiglia, ma il passato è una base di partenza. Poi bisogna guardare al futuro e le nostre aziende la mia, ma tutte le aziende che sono impegnate nel settore olivicolo e oleario italiano hanno grandi possibilità grandi potenzialità non nel futuro già oggi, perché possiamo contare su un territorio che è altamente evocato per l’olivicoltura, possiamo contare su cultivar grandissimo pregio che tutto il mondo ci invidia. Possiamo fare grandi cose, grandi prodotti. Li facciamo già oggi, ma li possiamo fare anche nel futuro e l’olio extravergine di oliva è un Pilastro della dieta mediterranea. È un fantastico alleato della salute e soprattutto è un ingrandiente per ogni piatto per ogni ricetta che viene immaginata dagli chef. Vi ringrazio, Grazie a tutti» – ha concluso Di Martino che ha rilasciato una breve intervista ai microfoni di Videoandria.com e Pugliareporter. A tal proposito, riportiamo qui sotto il link al filmato, realizzato in collaborazione con Antonio Pistillo (Promotore del Territorio) e a seguire, il link al video dell’evento diffuso dal canale YouTube ufficiale di Palazzo Chigi:
Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/videobarlettaandriatrani< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<. Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.
#trani #imprenditoria #agricoltura #olivicolo #olio #puglia #governo