Terremoti, in Puglia quattordici scosse tra il 14 ed il 15 marzo. L’elenco completo. Non ci sono collegamenti diretti con i Campi Flegrei

Prosegue lo sciame sismico – cominciato nella serata dì venerdì 14 marzo 2025 con un potente terremoto di magnitudo 4.7 registrato alle 20,37 – lungo la costa Adriatica all’altezza del Gargano. Se almeno la prima scossa è stata avvertita anche in Molise, Abruzzo, Basilicata, Foggia, Andria, Barletta, Trani e Bari, le successive scosse si sono fortunatamente rivelate meno potenti:

Terremoti, Puglia quattordici scosse tra il 14 ed il 15 marzo 2025:

La più potente delle altre – registrata alle 21,00 di venerdì sera – si è rivelata essere di magnitudo 3.8. Le altre scosse – di un magnitudo compreso tra il 2.9 ed il 2.0 – hanno proseguito a manifestarsi a notte inoltrata e sino alle 6,03 del mattino di sabato 15 marzo 2025, con un’ultima scossa di magnitudo 2.3. Sebene la vivace attività sismica abbia visto un epicentro ubicato in una zona costiera, il rischio tsunami (come già riportato in precedenza) è scongiurato per via del fatto che un maremoto può verificarsi soltanto con il superamento di una magnitudo 6.0. La Protezione Civile non ha segnalato danni significativi. Escluso, inoltre, il collegamento diretto tra il terremoto partito dal Gargano ed i terremoti registrati nello stesso periodo nella zona napoletana dei Campi Flegrei, in Campania. I terremoti sul Gargano e quelli dei Campi Flegrei sono fenomeni sismici provocati da cause differenti tra loro che si verificano in aree geologiche diverse e con meccanismi distinti. Come ricordato anche sul sito web di divulgazione scientifica GloboChannel.com:

Perché non ci sono collegamenti diretti tra i terremoti del Gargano ed quelli dei Campi Flegrei:

 

    1. Geologia e Tectonica: Il Gargano è una parte della catena montuosa dell’Appennino, situata nel nord della Puglia, e la sua attività sismica è principalmente legata alla compressione delle placche tettoniche. I Campi Flegrei, invece, sono una caldera vulcanica situata vicino a Napoli, e la loro attività sismica è spesso associata a processi vulcanici, come il movimento di magma sotto la superficie ed il noto fenomeno del bradisismo (che causa l’innalzamento e l’abbassamento del livello del suolo).
    2. Meccanismi di Attività Sismica: I terremoti nel Gargano sono generalmente causati da movimenti lungo le faglie, mentre nei Campi Flegrei l’attività sismica può essere influenzata da fenomeni vulcanici, come l’accumulo di gas e magma, che possono generare terremoti di tipo vulcanico.
    3. Frequenza e Intensità: La frequenza e l’intensità dei terremoti possono variare notevolmente tra le due aree. I Campi Flegrei sono noti per la loro attività vulcanica e sismica più intensa e frequente, mentre il Gargano ha una storia di terremoti meno frequenti e di intensità variabile.
    4. Studi e Monitoraggio: Gli studi sismologici e vulcanologici hanno dimostrato che le due aree non mostrano correlazioni significative nei loro schemi di attività sismica. Le reti di monitoraggio sismico hanno registrato eventi distinti e separati, senza evidenze di un legame diretto tra i due.
  1. Studi e Monitoraggio: Gli studi sismologici e vulcanologici hanno dimostrato che le due aree non mostrano correlazioni significative nei loro schemi di attività sismica. Le reti di monitoraggio sismico hanno registrato eventi distinti e separati, senza evidenze di un legame diretto tra i due.

In sintesi, i terremoti sul Gargano e quelli dei Campi Flegrei sono quindi il risultato di processi geologici e tettonici differenti, e non ci sono evidenze scientifiche che suggeriscano un collegamento diretto tra i due. (Fonte: GloboChannel.com). Infine, per completezza dell’informazione offerta ai lettori, riportiamo qui di seguito l’elenco completo delle quattordici scosse di terremoto nelle rispettive schede pubblicate nella sezione terremoti sul sito ufficiale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv):

Screenshot dell’elenco completo degli eventi sismici sopra citati (dal sito Ingv.it):

Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<.  Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.

#terremoti #terremoto #puglia #epicentro #magnitudo #ingv #sisma #scossa #scosse #movimentotellurico #geologia #vulcanologia #napoli #campania #marzo #2025 #campiflegrei