Si intitola “Mithology, Heroes, Destiny. Treasures from Apulia Felix, Italy” la mostra in corso al Jinsha Site Museum di Chengdu (Cina, provincia di Sichuan) e che porta in Oriente reperti archeologici prestati da nove musei e istituti culturali pugliesi. L’esibizione rappresenta il proseguio di altre due mostre – realizzate all’Oriental Metropolitan Museum di Nanchino (2023) e al Guangzhou Maritime Museum di Canton (2024) – e il costante e inalterato dialogo tra le istituzioni culturali pugliesi e quelle cinesi.
La mostra espone 115 reperti rappresentazione del senso del Sacro, punto di incontro tra due culture apparentemente distanti: quella dell’antichità classica occidentale e quella Shu, propria delle genti di Sichuan. Tra le opere in esposizione:
- una statua incompleta di Eracle (Museo Civico di Foggia);
- un busto di terracotta raffigurante Persefone rapita dalla Stipe votiva di San Salvatore di Lucera e una testa in marmo bianco di raffigurante Eracle (Museo Civico “Giuseppe Fiorelli” di Lucera);
- una hydria a figure nere di produzione attica con scena di vita quotidiana (Museo archeologico metropolitano di Santa Scolastica);
- tre monumentali crateri apuli a mascheroni con raffigurazioni di edicole funerarie (Palazzo Simi di Bari);
- un paio di preziosi orecchini in oro e pietre dure ed elementi di collane in pasta di vetro dalle tombe di età ellenistica rinvenute a Brindisi (Museo Ribezzo);
- trozzella messapica a figure nere con le fatiche di Eracle (Museo Castromediano).
La mostra è organizzata dall’Art Exhibitions China di Pechino e dal Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia e sarà disponibile fino al prossimo 18 maggio.
Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<. Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.