Al via la IV^ edizione di “FesTa, il Festival di storia Tarantina” dal 29 al 31 ottobre 2024

In programma dal 29 al 31 ottobre a Taranto, la IV^ edizione di FesTa – il Festival di storia Tarantina. Tema dell’edizione 2024 è la celebrazione della via Appia, nell’anno in cui è diventata Patrimonio UNESCO. “Itinerando fra l’Appia e il Mare” sarà l’occasione per approfondire la cultura tarantina e la storia legata all’antica strada romana, con un programma ricco di appuntamenti e visite con esperti e storici.

Martedì 29 ottobre alle ore 9.00 inaugurazione presso il Chiostro dell’ex Convento di Sant’Antonio, e a seguire il convegno “Taranto e l’Appia”. ANel pomeriggio alle 17.00 ci sarà l’inaugurazione della mostra documentaria “Itinerando tra l’Appia e il Mare”.

Mercoledì 30 ottobre sempre alle ore 9.00 si terrà il laboratorio ludico “Giocando con la Storia”, in collaborazione con la Società Italiana Didattica della Storia e del Dipartimento Jonico in SGE di Uniba, presso la sede universitaria in Via Duomo a Taranto mentre nel pomeriggio alle ore 14.30 visita guidata e narrata “I Cammini tra suggestioni della Via Appia, a cura dell’Associazione I Cavalieri de li Terre Tarantine. Giovedì 31 ottobre si terrà, con appuntamento alle ore 9.30 sulla Strada Provinciale n.72 a Crispiano la visita alla Masseria Lupoli accompagnati dal Dottor Luigi Perrone. La locandina:

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/baripuglia. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel pomeriggio di mercoledì 30 ottobre, alle ore 14.30 con appuntamento presso l’Oasi dei Battendieri, ci sarà la visita guidata e narrata “I Cammini tra suggestioni della Via Appia, a cura dell’Associazione I Cavalieri de li Terre Tarantine, mentre giovedì 31 ottobre si terrà, con appuntamento alle ore 9.30 sulla Strada Provinciale n.72 a Crispiano la visita alla Masseria Lupoli accompagnati dal Dottor Luigi Perrone. Per queste due attività è necessaria la prenotazione con mail a orizzonte.cultura2@gmail.com

 

Il festival è patrocinato dalla Regione Puglia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mercoledì 30 ottobre alle ore 9.00, presso la sede universitaria in Via Duomo a Taranto, si terrà il laboratorio ludico “Giocando con la Storia”, in collaborazione con la Società Italiana Didattica della Storia e del Dipartimento Jonico in SGE di Uniba, un’attività rivolta ai docenti di storia di ogni ordine e grado.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel pomeriggio di mercoledì 30 ottobre, alle ore 14.30 con appuntamento presso l’Oasi dei Battendieri, ci sarà la visita guidata e narrata “I Cammini tra suggestioni della Via Appia, a cura dell’Associazione I Cavalieri de li Terre Tarantine, mentre giovedì 31 ottobre si terrà, con appuntamento alle ore 9.30 sulla Strada Provinciale n.72 a Crispiano la visita alla Masseria Lupoli accompagnati dal Dottor Luigi Perrone. Per queste due attività è necessaria la prenotazione con mail a orizzonte.cultura2@gmail.com