Situata a 10 km dal capoluogo comunale Fasano (in Provincia di Brindisi), la località di Montalbano dista a circa 4,5 km dal mare Adriatico, non lontano dalla collina. Nella zona sono presenti moltissime antiche masserie trasformate in agriturismo e alberi secolari d’olivo. Una delle caratteristiche tipiche del luogo è la presenza di un dolmen, monumento megalitico e luogo sacro delle antiche popolazioni che lo edificarono durante l’eneolitico (ovvero, l’età del Rame):
Essendo il popolare monumento megalitico di Stonehenge costruito tra il 3.000 a.C. ed il 1600 a.C., il dolmen di Montalbano può essere collocato all’incirca nello stesso periodo di produzione. È l’unica frazione di Fasano non fondata da fasanesi. Nel 1821, gli abitanti della Masseria Montalbano (oggi Montalbano Vecchio), decisero di trasferirsi dalla masseria ostunese, ormai diventata troppo piccola per loro, in territorio di Fasano, acquistano degli appezzamenti di terreno di una facoltosa famiglia fasanese. Gli abitanti-lavoratori della masseria, provenivamo prevalentemente dai centri della Murgia dei Trulli: Alberobello, Castellana, Noci, Conversano e Putignano. Erano per la maggior parte i deportati dal Conte di Conversano, che faceva esiliare al confine del territorio di sua competenza, coloro che considerava fuorilegge. Infatti, Montalbano di Fasano, pur confinando con l’Alto Salento, parla un dialetto del ceppo pugliese, ibrido fra quelli murgiani e con lievi influenze dei paesi vicini, ovvero Ostuni e Cisternino. È l’unica frazione di Fasano, dove non si parla il dialetto fasanese, insieme alla vicina Speziale dove si parla un dialetto ibrido con influenze fasanesi, montalbanesi e cistranesi. A tutti gli appassionati di Storia antica della Puglia, consigliamo di cliccare “mi piace” e di seguire la Pagina Facebook.com/PugliAntica/. A tal proposito, riportiamo qui sotto i link ad alcuni video diffusi sul web:
A quanto pare, il dolmen non è l’unico manufatto antichissimo presente in zona, come documentato anche in questi video.
Un altro filmato dedicato al dolmen e disponibile su YouTube:
A tutti gli appassionati di Storia antica della Puglia, consigliamo di cliccare “mi piace” e di seguire la Pagina Facebook.com/PugliAntica/.
Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<. Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.