In Puglia torna lo stop ai ricoveri non urgenti in tutti gli ospedali

ospeLa Regione Puglia torna a bloccare i ricoveri considerati “non urgenti” per controllare meglio i reparti di terapia intensiva, descritti come “sotto stress” in “ospedali ormai saturi“. In base a queste constatazioni, la Regione Puglia ha firmato un nuovo provvedimento:

Nel testo – firmato il 16 marzo 2021 dall’assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco e dal direttore della stessa Unità, Vito Montanaro – si dispone lo stop ai ricoveri «per non intralciare le attività finalizzate alla gestione dei pazienti Covid». La Regione spiega che il provvedimento è stato emesso «In considerazione dell’ulteriore evoluzione delle condizioni di criticità che caratterizzano l’attuale fase della pandemia – scrivono assessore e dirigente –, con incremento dei ricoveri nei reparti per acuti e in particolare nelle Unità operative di Terapia intensiva, con decorrenza immediata e fino al 6 aprile, si dispone di confermare la sospensione dei ricoveri programmati sia medici che chirurgici presso le strutture ospedaliere pubbliche Covid e no-Covid; di effettuare solo ricoveri con carattere d’urgenza “non differibile”, provenienti dalle strutture di Pronto Soccorso, con particolare riferimento alle patologie tempo-dipendenti e tale disposizione vale anche per le strutture private accreditate. Dispone inoltre – aggiungono – di assicurare le attività di ricovero non procrastinabile, cioè le urgenze, i ricoveri elettivi oncologici, i ricoveri elettivi non oncologici di priorità A, malattie rare» – hanno concluso dalla Regione. Come ricorda anche la Asl Bt sui social, fino al 6 aprile 2021 sono sospesi gli interventi e i ricoveri non urgenti e programmati. In particolare sono sospesi:

-ricoveri programmati sia medici che chirurgici presso le strutture ospedaliere pubbliche Covid e no-Covid, non rientranti nei “Servizi garantiti”
-attività in libera professione intramoenia in regime di ricovero
-attività di ricovero e day service, anche quelle finalizzate al recupero delle liste d’attesa
Restano invece garantiti:
-ricoveri con carattere d’urgenza “non differibile”, provenienti dalle strutture di Pronto Soccorso, con particolare riferimento alle patologie tempo-dipendenti
-ricoveri in regime di urgenza
-ricoveri elettivi oncologici
ricoveri elettivi non oncologici con classi di priorità A (entro 30 giorni per casi che possono aggravarsi rapidamente)
-prestazioni per pazienti con malattia rara
-attività ambulatoriale ordinaria, compresa l’attività in libera professione intramoenia di tipo ambulatoriale
-specialistica ambulatoriale urgente (U) e breve (B).

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/pugliareporter. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.