La Puglia con Trenitalia: dal 9 giugno al 15 settembre fermate nelle più belle località turistiche. In arrivo l’alta velocità anche al Sud

“L’alta velocita’ ha cambiato il paese. Dal punto di vista logistico e’ il piu’ grande progetto infrastrutturale dal dopoguerra ad oggi e credo che i dati dimostrino che trasportiamo oltre 40 milioni di passeggeri l’anno. Lo ha detto l’amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Gianfranco Battisti, parlando con la stampa a margine della presentazione del nuovo orario estivo di Trenitalia. In prospettiva il gruppo intende continuare a investire per aumentare il livello qualitativo, aumentare l’offerta e cercare di estendere il network. “Oggi e’ solo su circa 1000 km – ha detto – l’obiettivo e’ di allargarlo. Riguardo all’estensione della rete dell’alta velocita‘ al Sud, l’obiettivo entro il 2026 e’ di percorrere la Roma-Bari in 3 ore, “il che vuol dire 2 ore da Napoli e Bari e quindi collegare due grandi citta’ per creare una unica grande area metropolitana”.

Al via domenica 9 giugno il nuovo orario di Trenitalia. Dal 9 giugno al 15 settembre fermate estive a Ostuni, Fasano, Monopoli e Polignano a Mare.
– FRECCIAlink su Otranto, Gallipoli, Marina di Ugento, Santa Maria di Leuca e Matera. 

  • Nuova fermata a Barletta per Frecciargento Bari-Roma – Frecciarossa Torino- Milano- Lecce in connessione con Matera – Confermato il collegamento Frecciarossa Torino-Milano-Lecce. Da gennaio è possibile raggiungere la Città dei Sassi grazie al servizio abbinato FRECCIAlink (ad esempio: Bologna p.11.45 – a. Matera 19.10 – Matera p. 11.47 – a. Bologna 19.15).
  • Confermati i 10 collegamenti Frecciargento tra Roma e Bari, di cui due diretti senza fermate intermedie: da Roma verso Bari (venerdì e domenica) e da Bari verso Roma (sabato e lunedì).
  • Due nuove fermate Frecciargento a Barletta: sono la risposta alla crescente domanda di servizi di trasporto dall’area Nord della Puglia verso Roma. La partenza da Bari Centrale del Frecciargento 8348 è prevista alle 6.19 con fermate intermedie a Barletta (a. 6.50 – p. 6.52), Benevento (a. 8.11 – p. 8.13), Caserta (a. 8.49 – p. 8.51) e arrivo a Roma Termini alle 9.58. La partenza da Roma Termini del Frecciargento 8325 è prevista alle 19.03 con fermate intermedie a Caserta (a. 20.11 – p. 20.13), Benevento (a. 20.56 – p. 20.58), Barletta (a. 22.17 – p. 22.19) e arrivo a Bari Centrale alle 22.49. Il collegamento da Roma verso Bari viene effettuato tutti i giorni, tranne il sabato. Quello da Bari verso Roma tranne la domenica. Inoltre, per favorire le partenze estive, fino al 15 settembre previste quattro fermate addizionali a Monopoli e due ad Ostuni per i Frecciargento Lecce-Roma.
  • Fermate estive Frecciabianca: Ostuni, Fasano, Vasto, Senigallia, Cattolica e Riccione. 18 i Frecciabianca che collegano Milano e Venezia alla direttrice adriatica con fermate estive Ostuni, Fasano, Vasto, Senigallia, Cattolica e Riccione
    FRECCIAlink per Otranto, Gallipoli, Marina d’Ugento e Santa Maria di Leuca
    FRECCIALink offre corse speciali da e per località balneari della Puglia con il servizio integrato treno+bus di Trenitalia. Il FRECCIAlink arriva a Santa Maria di Leuca, Torre San Giovanni/Marina di Ugento, Otranto (due corse sabato e domenica da/per Lecce in connessione con i Frecciargento da/per Roma), Gallipoli (quattro corse sabato e domenica per Lecce in connessione con i Frecciargento da/per Roma).

Un unico biglietto di viaggio, integrato Freccia più bus, permette alle prestigiose località di connettersi al network Frecce di Trenitalia. Da Roma basteranno sei ore e 37 minuti per arrivare a Gallipoli, sei ore e 46 minuti per Otranto e sette ore e 33 minuti per Torre San Giovanni/Marina di Ugento. Confermati i collegamenti da Salerno con Matera e Potenza.

Su trenitalia.com orari e collegamenti. Vivere la bella stagione all’insegna di una mobilità sempre più sostenibile e conveniente. Sono tanti i motivi per lasciare l’automobile a casa e approfittare delle offerte presenti nel nuovo orario estivo di Trenitalia per raggiungere mare, montagna, città d’arte e tanti altri luoghi incantevoli su tutto il territorio italiano. Alle speciali promozioni per l’estate si aggiungono le numerose partnership attivate da Trenitalia per consentire alle persone di estendere la loro esperienza di viaggio partecipando, con sconti e agevolazioni, alle iniziative culturali, di musica e spettacolo in calendario nel Belpaese.

Cartafreccia Estate
È l’offerta dedicata per tutto il mese di agosto ai soci CartaFRECCIA che potranno viaggiare con riduzioni fino al 50% ogni giorno della settimana, senza vincoli d’età e in qualsiasi orario. Questa promozione consente il cambio flessibile del biglietto ferroviario.

Pass Italy
Dedicato ai turisti stranieri, il Pass Italy è flessibile e a misura di viaggiatore. A partire da 129 euro permette di esplorare l’Italia a bordo di Frecce e InterCity e InterCity Notte scegliendo la formula che fa più comodo e la tipologia in base alle necessità di spostamento (3, 4, 7 e 10 viaggi).

Offerta Insieme
Spostarsi in gruppi composti da due a cinque persone con la riduzione del 30% sul prezzo del biglietto di corsa semplice di ciascun viaggiatore. È quanto prevede l’offerta Insieme valida su tutti i treni nazionali in 1a e 2a classe, nei livelli di servizio Business, Premium e Standard, nelle cuccette e nei vagoni letto. Una riduzione del 10% è prevista per i gruppi anche sui treni regionali.

Offerta Bimbi Gratis
Con Trenitalia i minori di 15 anni viaggiano gratis. L’offerta è riservata ai gruppi familiari da due a cinque persone composti da almeno un maggiorenne. Gli altri componenti del gruppo pagano la tariffa Base prevista per il treno e il servizio utilizzato. L’offerta è valida per viaggiare in 1a e in 2a classe su tutti i treni Frecciarossa (nei livelli di servizio Standard, Premium e Business), Frecciargento, Frecciabianca e InterCity. Sui treni regionali il viaggio è gratis per i bambini con età inferiore ai quattro anni e con una riduzione del 50% per gli under 12.

Speciale 2×1 sabato e a/r weekend e in giornata
Il sabato si viaggia in due pagando un solo biglietto Base su tutti i treni nazionali, nei livelli di servizio Standard, Premium e Business e in 1a e 2a classe. Trenitalia consente inoltre di viaggiare in giornata, oppure partire il sabato per tornare la domenica, a prezzi particolarmente convenienti da un minimo di 69 euro sulle Frecce.

Offerta speciale concerti
Anche quest’estate Trenitalia offre la possibilità di viaggiare a prezzo ridotto con sconti fino al 50% in occasione di importanti appuntamenti con la grande musica: da Laura Pausini&Biagio Antonacci a Vasco Rossi, da Michael Bublè, Ed Sheeran agli Smashing Pumpkins, dai The Cure ai Muse e tanti altri. La promozione consente di muoversi in treno spendendo meno sui Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, InterCity e InterCity Notte.

Carta regalo
La Carta Regalo Trenitalia può essere impiegata per acquistare biglietti, abbonamenti e carnet dei treni nazionali, internazionali e regionali. È acquistabile su trenitalia.com, nelle biglietterie e agenzie di viaggio abilitate, tramite il call center 89 20 21 (numero a pagamento) o nei supermercati e negozi convenzionati. Fino al 30 giugno acquistando una Carta Regalo dall’importo di 100 e 150 euro si ottiene un buono sconto di 10 euro utilizzabile per un biglietto di corsa semplice, di qualsiasi tipologia e di importo pari o superiore a 20 euro, per viaggiare dal 15 settembre al 15 dicembre 2019 su Frecce, InterCity e InterCity Notte, in tutte le classi e livelli di servizio.

Agevolazioni e sconti sugli appuntamenti con la cultura
Da Palazzo delle Esposizioni al Maxxi, dalla Biennale di Venezia a Palazzo Strozzi a Firenze, dal Museo della Scienza di Milano alla Fondazione Torino Musei, passando per le principali iniziative culturali romane come Viaggio ai Fori e l’Ara com’era. I soci CartaFRECCIA e i clienti che utilizzeranno le Frecce e altri treni nazionali e regionali per raggiungere importanti mostre ed eventi culturali potranno fruire di particolari agevolazioni e sconti all’ingresso. Tutte le informazioni sugli appuntamenti con la cultura sono disponibili nella sezione dedicata del sito web trenitalia.com