Una violenta ondata di maltempo ha colpito nelle ultime ore gran parte dei comuni della Grecìa Salentina, portando con sé una pioggia di fulmini e precipitazioni battenti. Un forte temporale ha attraversato nel primo pomeriggio la dorsale ionica, concentrandosi poi nella serata nella zona del Magliese e tra Nardò e Leverano. Sebbene al momento non si registrino interventi di grande entità, la situazione è particolarmente critica a Martano – in provincia di Lecce – dove una copiosa grandinata ha generato blocchi di ghiaccio che hanno ostruito molte strade del centro cittadino. Le direttrici di collegamento con Soleto, in particolare, sono state gravemente compromesse, con il traffico bloccato dal semaforo fino alla rotatoria. In risposta all’emergenza, il Comune di Martano ha diramato un avviso alla cittadinanza, esortando i residenti a non utilizzare l’auto e a rimanere nelle proprie abitazioni a causa degli allagamenti e della grandine. Causa maltempo, invitiamo la cittadinanza a non prendere l’auto e a non uscire fino alle 21.00. Causa allagamenti, si prega di non percorrere:
Anche altre località, come Melpignano e il centro di Maglie, hanno subito forti acquazzoni e nubifragi, con il sottopasso di via Otranto chiuso al transito a causa degli allagamenti. La zona tra Alezio, Gallipoli e Sannicola ha visto una violenta grandinata poco prima delle 14, con ghiaccio accumulato ai margini delle strade e nelle campagne circostanti. La pioggia intensa ha interessato anche altri centri, tra cui Nardò, Leverano, Copertino e Galatina, mentre il capoluogo Lecce non è stato risparmiato dalle precipitazioni. Le autorità locali, tra cui i vigili del fuoco e le squadre della protezione civile, sono in stato di allerta per monitorare la situazione e intervenire in caso di necessità. La comunità della Grecìa Salentina si trova quindi a fronteggiare un’emergenza meteorologica che ha messo a dura prova la viabilità e la sicurezza dei cittadini, con la speranza che le condizioni meteorologiche possano migliorare nelle prossime ore. Ricordiamo che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti sulla tematica anche su Facebook cliccando “mi piace” alla pagina “METEO e terremoti Puglia Basilicata – video e foto in tempo reale” (cliccando qui).
Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<. Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.