Dallo scorso 14 marzo (giorno in cui si registrò un potente terremoto di magnitudo 4.7 sul Gargano) la provincia di Foggia (con epicentro il territorio di Sannicandro Garganico) continua a essere teatro di attività sismica, con un incremento significativo nel numero di scosse registrate dall’inizio dell’anno. Sono ben 27 gli eventi sismici di magnitudo superiore a 2 che hanno interessato la zona:
I dati diffusi dall’Ingv:
Le ultime due scosse, rilevate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma, si sono verificate in rapida successione. La prima, di magnitudo 2.4, ha avuto luogo sulla Costa Garganica, nella stessa area colpita dal terremoto del 14 marzo. Questo evento sismico è stato registrato alle 23.50 del 18 marzo, con coordinate geografiche 41.9475 di latitudine e 15.4628 di longitudine, a una profondità di 1 km e a soli 13 km da Lesina. La seconda scossa, di magnitudo ML 2.2, è stata localizzata a 4 km da Torremaggiore, avvenuta alle 2.14 del 19 marzo. Le coordinate geografiche di questo evento sono 41.6572 di latitudine e 15.2783 di longitudine, con una profondità di 16 km. Questi eventi sismici, sebbene di magnitudo relativamente bassa, richiamano l’attenzione sulla necessità di monitorare costantemente l’attività sismica nella regione. Le autorità locali e gli esperti invitano la popolazione a mantenere la calma, ma anche a essere preparati e informati sui comportamenti da adottare in caso di scosse più forti. Occorre comunque sempre tenere a mente che la provincia di Foggia, con la sua storia geologica e la sua posizione, è soggetta a fenomeni sismici che, sebbene non sempre di grande intensità, possono avere un impatto significativo sulla vita quotidiana dei cittadini. È fondamentale, quindi, rimanere vigili e informati, seguendo gli aggiornamenti forniti dagli enti competenti.
Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<. Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.
#terremoto #terremoti #puglia