In Salento sesquestrati 51 kg di pesce, l’operazione della Guardia Costiera ad Otranto

L’azione della Guardia Costiera di Otranto, sotto la direzione della Capitaneria di porto di Gallipoli, continua a essere incisiva e determinata nella lotta contro le violazioni delle normative che tutelano le risorse marine e la salute dei consumatori. Recenti controlli effettuati in pescherie e punti vendita della provincia hanno rivelato gravi irregolarità nella commercializzazione di prodotti ittici, evidenziando la necessità di un intervento rigoroso per garantire la sicurezza alimentare. Nello specifico:

Durante le ispezioni, i militari hanno riscontrato significative difformità rispetto ai limiti di cattura stabiliti dalla normativa nazionale e comunitaria. Alcune specie ittiche, infatti, non possono essere né catturate né vendute se non rispettano determinati parametri. Inoltre, è emersa una preoccupante mancanza di tracciabilità, fondamentale per garantire la provenienza e la qualità dei prodotti offerti ai consumatori. In totale, sono stati sequestrati 51 kg di pesce, di cui 43 kg non tracciati e 8 kg di specie sottomisura. Le sanzioni amministrative comminate ammontano a 500 euro per la detenzione di merluzzo al di sotto dei limiti di cattura e a 1500 euro per la violazione dell’obbligo di tracciabilità. Queste misure non solo puniscono le infrazioni, ma servono anche a dissuadere comportamenti scorretti che possono compromettere la salute pubblica e l’equilibrio degli ecosistemi marini. La Guardia Costiera di Otranto coglie l’occasione per lanciare un appello ai consumatori:

E’ infatti fondamentale acquistare prodotti ittici solo da punti vendita che rispettano le normative vigenti. Ogni prodotto deve essere adeguatamente etichettato e tracciato, garantendo così non solo la qualità e la freschezza, ma anche la sicurezza igienico-sanitaria. La tracciabilità è un elemento chiave per tutelare le specie marine e l’ecosistema, assicurando che le pratiche di pesca siano sostenibili e responsabili. In un momento in cui la consapevolezza dei consumatori è in crescita, è essenziale che tutti contribuiscano a proteggere le risorse marine e a garantire un’alimentazione sana e sicura. La Guardia Costiera continuerà a vigilare e a intervenire per mantenere elevati standard di sicurezza e qualità nel settore ittico, promuovendo un consumo responsabile e informato.

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/pugliareporter. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. Ricordiamo inoltre che è possibile partecipare al gruppo Whatsapp della provincia di Lecce. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.