Oggi, giovedì 20 febbraio, a partire dalle ore 9.30, nella sala consiliare di Palazzo di Città, l’evento di awareness del progetto europeo IN2CCAM – Enhancing Integration and Interoperability of CCAM eco-system, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon Europe. Il Comune di Bari, in collaborazione con il Politecnico di Bari, altri partner universitari e amministrazioni europee, partecipa a questo progetto con l’obiettivo di sviluppare e testare soluzioni innovative per la mobilità connessa, cooperativa e automatizzata (Ccam). L’iniziativa punta a integrare queste nuove tecnologie nei sistemi di trasporto urbano per migliorare la sicurezza stradale, ridurre l’impatto ambientale e garantire un accesso inclusivo alla mobilità. All’incontro interverranno la vicesindaca e assessora alla Transizione digitale Giovanna Iacovone e l’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi. Sarà l’occasione per illustrare i risultati delle simulazioni condotte a Bari, scelta come laboratorio urbano (living lab) per testare un innovativo route planner per veicoli a guida autonoma. Grazie all’analisi dei dati sul traffico, il progetto ha permesso di sviluppare e simulare un travel planner avanzato, capace di proporre percorsi ottimizzati in base al profilo dell’utente e alle condizioni del traffico in tempo reale. Il sistema, basato su intelligenza artificiale e machine learning, integra anche funzionalità di gestione e controllo della rete semaforica per migliorare la fluidità del traffico e ridurre i tempi di percorrenza. L’evento rappresenta un’occasione di confronto sulle prospettive e le sfide della mobilità urbana innovativa, con un focus sulle potenzialità di sviluppo di tecnologie intelligenti applicate alla gestione del traffico cittadino. Di seguito il programma completo dell’evento:
- ore 9.30: Registrazione
- ore 9.45: Saluti istituzionali per il Comune di Bari: Giovanna Iacovone
- ore 10: Mobilità nella città di Bari: Domenico Scaramuzzi
- ore 10.15: Presentazione progetto europeo IN2CCAM: Maria Pia Fanti
- ore 10.30: Mobilità innovativa e future applicazioni: Luigi Ranieri
- ore 10.45: Approccio con simulazioni alla mobilità urbana: Agostino Marcello Mangini
- ore 11.00: Coffee break
- ore 11.15: Risultati delle simulazioni – Route plan: Antonio Salcuni
- ore 11.30: Risultati delle simulazioni – Last mile logistics: Maria Asuncion Del Cacho Estil-Les
- ore 11.45: Presentazione del test dimostrativo di Torino: Giandomenico Gagliardi
- ore 12: Sfide e opportunità dell’utilizzo della CCAM: discussione interattiva con gli esperti: Maria Pia Fanti, Floriano Scioscia. Moderatore: Bartolomeo Silvestri
- ore 13: Fine lavori.
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/baripuglia. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.