Sin dall’infanzia desiderava diventare pilota di aeroplano però qualcosa avrebbe potuto impedirle di realizzare il suo sogno: quello di essere purtroppo non vedente dalla nascita per distrofia retinica. Ma lei non si è data per vinta e grazie alla sua tenacia Lucia Sabrina, originaria di Salice Salentino (comune della provincia di Lecce) è riuscita raggiungere questo traguardo e a diventare un’allieva pilota dopo anni di studi e sacrifici. Dopo aver letto la sua storia, abbiamo deciso di condividere queste belle emozioni con i nostri lettori:
Lucia, oggi 54enne, ha frequentato un corso a Roma in una scuola specializzata per alunni non vedenti, tornata in Puglia ha conseguito la maturità magistrale per poi frequentare un corso di informatica organizzato dall’Istituto dei Ciechi Cavazza di Bologna. Si è trasferita quindi a Roma dove è stata assunta dalla IBM di Roma come “programmatrice e IT Specialist”. Ma il suo desiderio di volare non l’abbandonava, una passione per gli aerei che si rafforzava sempre più col tempo. E così, grazie all’Associazione Baroni Rotti e all’Association Européenne des Pilotes Handicapés Visuels “Mirauds Volants” nel 2016 ottiene la qualifica di “allieva pilota”. Inizia a pilotare velivoli ultraleggeri e dal 2019 studia teoria e pratica di volo presso la Aviomar Flight Academy. Durante i voli è sempre affiancata da un istruttore e passa dai comandi del piccolo Sky Arrow al potente Extra EA-200 acrobatico. Lucia è la prima allieva pilota non vedente in Italia che gestisce il volo autonomamente: ad oggi conta oltre 170 ore di volo come pilota alla cloche.
La sua avventura e le sue esperienze le racconta in un libro “Volando nell’invisibile – Una pilota fuori dall’ordinario”, edito da una società editoriale, Cartabianca Publishing, creata da due giornalisti che hanno collaborato con l’autrice nella realizzazione del libro, reperibile in edizione cartacea (di 256 pagine) presso lo stesso editore, oppure su eBay, MareMagnum, Amazon e sia come Ebook, ottimizzato per Amazon Kindle, Apple iPad, oltre al formato “universale” ePub. A tal proposito, riportiamo qui sotto i link ad alcuni video-approfondimenti diffusi sul web:
Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<. Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.