Meteo Puglia: segnalata caduta di fulmini, allerta sino a domani – video previsioni e bollettini Protezione Civile

Attimi di paura nel centro cittadino di Andria per la caduta di un fulmine durante le ore di maltempo, caratterizzata da precipitazioni piovose di carattere temporalesco: stando a quanto si apprende, la scarica elettrica di origine naturale ha raggiunto un punto del centro abitato, provocando un forte lampo ed un boato. Al momento, non si registrano segnalazioni di danni legati all’episodio. I temporali sono fenomeni naturali affascinanti, ma possono anche essere pericolosi a causa dei fulmini. I fulmini sono scariche elettriche potenti che possono causare danni significativi a persone e cose. Fortunatamente, è possibile tutelarsi da essi:

Quando inizia il temporale:

  • Rimani in casa o in un edificio sicuro: Il posto più sicuro dove stare durante un temporale è all’interno di un edificio con pareti e tetto solidi. Evita di stare sotto tettoie o strutture leggere.
  • Chiudi porte e finestre: Assicurati che tutte le finestre e le porte siano ben chiuse per evitare che fulmini entrino in casa.
  • Non usare apparecchi elettrici: Durante un temporale, evita di utilizzare elettrodomestici, computer o altri dispositivi elettronici. Stacca le spine per sicurezza.
  • Evita il contatto con l’acqua: Non fare il bagno o la doccia durante un temporale, poiché l’acqua conduce elettricità.
  • Stai lontano da oggetti metallici: Evita di toccare oggetti metallici come rubinetti, tubi o termosifoni.

Se sei all’aperto:

  • Cerca un riparo sicuro: Se sei sorpreso da un temporale all’aperto, cerca immediatamente un riparo sicuro come un edificio solido o un’automobile con finestrini chiusi.
  • Evita luoghi elevati: Non cercare riparo in cima a colline o montagne.
  • Stai lontano da alberi isolati: Gli alberi isolati sono particolarmente pericolosi durante i temporali, poiché possono attirare i fulmini.
  • Non sdraiarti a terra: Se non trovi un riparo, accovacciati a terra con le ginocchia al petto e le mani sulla testa.
  • Allontanati da specchi d’acqua: Evita di stare vicino a laghi, fiumi o piscine durante un temporale.

Consigli aggiuntivi:

  • Controlla le previsioni del tempo: Prima di uscire, controlla sempre le previsioni del tempo per essere preparato in caso di temporale.
  • Porta con te un kit di emergenza: Includi nel kit una torcia, una radio a batterie, un fischietto e un kit di pronto soccorso.
  • Insegna ai bambini come proteggersi: Assicurati che i bambini sappiano cosa fare durante un temporale.

Seguendo queste semplici precauzioni, è possibile ridurre significativamente il rischio di essere colpito da un fulmine durante un temporale. Riguardo il bollettino meteorologico emesso il 15 febbraio dalla Protezione Civile, l’allerta meteo riguarda un’allerta “gialla” per rischio idrogeologico anche a carattere di rovescio o temporale, su Puglia meridionale e settentrionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati. Ricordiamo che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti sulla tematica anche su Facebook cliccando “mi piace” alla pagina “METEO e terremoti Puglia Basilicata – video e foto in tempo reale” (cliccando qui). In Salento si registrano alcune grandinate. Smentito, invece, il rischio di nevicate. A tal proposito, riportiamo qui sotto i link ad alcuni video-approfondimenti diffusi sul web:

I Bollettini di riferimento:

Ricordiamo che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti sulla tematica anche su Facebook cliccando “mi piace” alla pagina “METEO e terremoti Puglia Basilicata – video e foto in tempo reale” (cliccando qui).

#maltempo #fulmine