Carnevale 2025 di Putignano: gli appuntamenti di domenica 2 febbraio

Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del Carnevale di Putignano. Domenica 2 febbraio sarà una giornata all’insegna delle tradizioni e dei sapori, con due eventi imperdibili. Si parte alle 17,00 in Piazza Teatro (presso Corso Umberto I) con una delle grandi novità del 2025, la prima edizione de “La Sfilata dei Sapori”, un percorso enogastronomico ad ingresso gratuito con piatti tradizionali, prodotti a km 0 e vini pregiati dalle migliori aziende del territorio. Grandi protagonisti saranno le eccellenze locali: nel menù a disposizione degli avventori, spaghetti all’assassina, caciocavallo alla brace, panini con carne alla brace e panzerotti (a cura di ASCOM), i fritti napoletani e il vin brulè di Savè, il panino con la pluripremiata burrata dell’Artigiana, il baccalà fritto della Casa dei Salumi e Formaggi e una scelta di vini a cura di Cantine Coppi. Un viaggio (che si ripeterà anche domenica 23 febbraio) durante il quale il pubblico potrà immergersi nei sapori autentici del territorio, accompagnati dalla musica e dall’energia del Carnevale. Un itinerario tra i sapori della tradizione, dove ogni boccone racconta una storia e ogni sorso celebra il territorio. Profumi intensi, sapori decisi e l’energia del Carnevale renderanno questa esperienza indimenticabile.

Alle 19,00, come da tradizione, va in scena la tradizionale Festa dell’Orso, uno dei riti più identitari del Carnevale di Putignano, curato da oltre trent’anni dall’Associazione Teatrale Hybris. Il corteo avrà inizio alle ore 19,00 da Piazza Principe di Piemonte, per poi culminare nella suggestiva rappresentazione in Piazza Teatro (presso Corso Umberto I) alle 19,30. La Festa dell’Orso è un rito che unisce terrore e rinascita: l’Orso, ambiguo simbolo di un conflitto primordiale, emerge dall’oscurità per minacciare la comunità, incarnando il caos e le paure collettive. Caccia, cattura, processo e oracolo meteorologico si susseguono in una messa in scena coinvolgente, con oltre 50 figuranti e due enormi orsi in cartapesta, in un rito che affonda le radici nelle antiche credenze pre-cristiane legate alla Candelora.

Secondo la tradizione, se il 2 febbraio è piovoso o nevoso, l’inverno è agli sgoccioli; se il tempo è mite, la primavera è ancora lontana. Così, il Carnevale di Putignano celebra la fine dell’inverno e l’irrompere della primavera, tra danze frenetiche, dramma e un simbolismo che scuote le viscere. Quest’anno, nello spirito di sovversione che pervade l’intera manifestazione del Carnevale di Putignano, tutto si mette in discussione: anche l’Orso, tradizionalmente oggetto della caccia, si illuderà di essere cacciatore. Chi lo accompagnerà nei suoi deliri? Chi sarà l’oggetto della sua caccia? Quale esito avrà il consueto oracolo meteorologico? Il responso arriverà solo la sera del 2 febbraio, in un rito collettivo che richiama spettatori da tutta Europa e si dimostra sempre capace di rinnovare una tradizione che intreccia memoria storica e creatività contemporanea. Una giornata imperdibile, con cui il Carnevale di Putignano si conferma non solo festa, ma anche spettacolo, cultura diffusa e tradizione generativa.

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/baripuglia. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.