Il Posto Centrale di Bari monitora 24 ore su 24 la circolazione dei treni coinvolgendo 20 operatori distribuiti in tre turni nell’arco della giornata. In caso di particolari anormalità, la Sala Circolazione di Bari, in collaborazione con le Unità Circolazione di Bari e
Foggia e la Sala Blu di Bari, si coordina con la Sala Unità di Crisi dove gli amministratori Delegati ed il top management del Gruppo FS Italiane seguono minuto per minuto l’evolversi del traffico ferroviario. Gestire in sicurezza la circolazione ferroviaria, mantenere in piena efficienza l’infrastruttura con il suo fitto reticolo di linee e di stazioni,
farla evolvere per connettere sempre meglio le diverse aree del Paese, non è solo il nostro
lavoro: è la nostra missione. Rete Ferroviaria Italiana, capogruppo del Polo Infrastrutture del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, è stata costituita il 1 luglio 2001. I rapporti tra Stato e Gestore Infrastruttura sono regolati dai Contratti di Programma.
RFI opera in regime dell’Atto di Concessione rilasciato dal Ministero delle Infrastrutture e
dei Trasporti con il Decreto Ministeriale 138T del 31 ottobre 2000.La Sala Circolazione di Bari si avvale di uno dei più avanzati sistemi di gestione integrata della circolazione in campo ferroviario, denominato SCC “Sistema di Comando e Controllo”. Dal Posto Centrale di Bari ogni giorno sono gestiti circa 480 treni, merci e passeggeri, che viaggiano su un’estensione di circa 970 chilometri di linea ferroviaria. Tale tecnologia integra funzionalità di diagnostica degli impianti, tele- sorveglianza delle stazioni ed erogazione delle informaizoni al pubblico in tempo reale.
Il Posto Centrale di Bari Lamasinata nasce nel 2001 per gestire il traffico ferroviario della Direttrice Adriatica attraversando sei regioni (Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata). Nel 2018 ha subito una scissione a seguito della nascita del Posto Centrale di Pescara, che ad oggi gestisce linee e impianti a nord di Termoli.
Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<. Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.