“Buon giorno a tutti: autorità religiose, civili e militari, sindaco, assessori, consiglieri, componenti delle associazioni di volontariato, dirigenti scolastici, docenti, alunni e cittadini convenuti. Siamo qui riuniti oggi in occasione dell’inaugurazione del Monumento ai Caduti dell’Arma dei Carabinieri. Un evento organizzato dall’Associazione Nazionale Carabinieri Terlizzi, con il Patrocinio del Comune di Terlizzi. Questo monumento è il risultato di uno studio che rappresentasse un simbolo a memoria e ricordo di tutti i caduti dell’Arma dei Carabinieri.
L’opera, oltre al ricordo dei militari dell’Arma caduti, rappresenta l’idea di unione, legame e aggregazione, vincoli che legano le donne e gli uomini che scelgono l’Arma dei Carabinieri e scelgono di servire l’istituzione della Repubblica Italiana. La progettazione del monumento ai Caduti dell’Arma dei Carabinieri di ieri e di oggi, nasce dal desiderio di “non dimenticare” tutti quei Carabinieri che hanno adempiuto ai loro doveri di servizio, senza limiti, fino all’estremo sacrificio, divenendo così fulgido esempio per tutti quanti noi. E’ stata creata l’opera nel pieno rispetto del contesto ambientale, in questo spazio verde messo a disposizione dalle locali autorità.
L’opera si installa in un contesto che consente la possibilità di offrire a chi guarda molteplici punti di vista, ognuno dei quali capace di catturare l’attenzione attraverso l’inserimento di elementi scultorei con significato simbolico. La struttura si snoda nello spazio, invitando l’osservatore a scoprire la totalità dell’insieme, chiamandolo a riflettere ed a sentirsi parte integrante dell’opera. La forma in pietra semplice, frutto dell’idea sviluppata dai componenti dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Terlizzi, presenta uno sviluppo a più livelli e nasce dalla rielaborazione della “fiamma” simbolo del Carabiniere. Le parti verticali presentano nella sommità sagome curve che richiamano l’andamento sinuoso della “fiamma” stessa:
- una di queste ha la funzione di supporto a due pietre contrapposte, che consentono di vedere il verde fiorire sulle parti esterne dell’opera scultorea, facendo emergere l’integrità con l’ambiente circostante, come finestre affacciate sul mondo;
- il supporto per la “fiamma” è l’elemento verticale più alto, a forma di parallelepipedo, che sovrasta il monumento in uno spazio condiviso.
L’intento ambizioso di quest’opera è, quindi, quello di suscitare in ogni cittadino che ad essa rivolgerà lo sguardo, un sentimento di rinnovata fiducia nell’Arma dei Carabinieri e nei suoi presidi stanziati sul territorio, nella consapevolezza che, all’occorrenza, bussando a quelle porte, troverà sempre Carabinieri altamente motivati, che faranno di tutto per adempiere ai loro doveri di servizio nel rispetto delle Leggi della nostra amata Repubblica, con coraggio e totale dedizione, per ogni buon fine di Giustizia e per il bene dell’intera collettività. L’Arma dei Carabinieri svolge un lavoro quotidiano, silenzioso, spesso nascosto, ma di fondamentale importanza divenendo baluardo della sicurezza per le nostre comunità.
Ricordare chi ha perso la vita per portare avanti la propria missione è un dovere civico di ogni cittadino. Difesa, sicurezza e garanzia del rispetto della legge sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzano l’Arma dei Carabinieri. Da sempre hanno svolto e svolgono un compito di estrema vicinanza al territorio e alle necessità dei cittadini. Basti pensare all’attività messa in campo durante il periodo fortunatamente passato, ma non dimenticato, della pandemia. Questo monumento rappresenta il ricordo indelebile di coloro che hanno perso la vita, ma è anche segno di vicinanza ai loro familiari”.
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/baripuglia. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.