22 novembre 1222: Federico II da Brindisi giunse al castello di Gioia del Colle? La presunta prova in un documento medievale inviato al Papa

Oggi, 802 anni fa, il 22 novembre 1222, l’imperatore Svevo Federico II potrebbe aver lasciato un’impronta indelebile nello storico castello di Gioia Del Colle. Le prove sarebbero scritte nero su bianco su di un prezioso documento di sette lettere, una delle quali indirizzata al Papa Onorio III, che svelano un dettaglio affascinante. Il luogo in cui sono state scritte. Con un’elegante calligrafia, l’Imperatore annotava:

Apud Ioha“, ovvero “presso Ioha

apud Ioha“, ovvero “presso Ioha“. Ma quale “Ioha“? Per lungo tempo, gli studiosi si sono interrogati, divisi tra l’ipotesi di Gioia Tauro (in Calabria) e una località del barese, quella di Gioia del Colle. Considerando gli spostamenti di Federico II in quel periodo – da Brindisi a Bari – l’identificazione con il territorio del comune situato nell’attuale Città metropolitana di Bari sembra la più plausibile. Chiudiamo gli occhi e immaginiamo l’Imperatore intento a scrivere, forse nella Torre de’ Rossi, un colosso di pietra alto 28 metri, inespugnabile e solitario. Quale atmosfera avvolgeva quella stanza? Quali pensieri attraversavano la mente di uno degli uomini più potenti d’Europa? Un mistero che continua ad affascinarci, un legame indissolubile tra il famoso castello pugliese e una figura leggendaria. A tal proposito, riportiamo qui il link alla ricostruzione 3D della fase normanna a cura del Politecnico di Bari https://3dimpact.poliba.it/vt/architecture/12/.  A tutti gli appassionati di Storia antica della Puglia, consigliamo di cliccare “mi piace” e di seguire la Pagina Facebook.com/PugliAntica/. Il castello normanno-svevo di Gioia del Colle, lo ricordiamo, è un castello di origine normanna situato nel centro storico di Gioia del Colle. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo lo gestisce tramite il Polo museale della Puglia, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/baripuglia. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.