Nel foggiano una necropoli e una fonte battesimale riemergono durante i lavori sulle strade Statali. Gli straordinari reperti archeologici protagonisti di un convegno a Foggia

i resti di un’antica fonte battesimale

Giovedì 21 Novembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso la Biblioteca di Area Economica dell’Università di Foggia, in via Marina Mazzei, si terrà il convegno “Archeologia preventiva e opere infrastrutturali in Provincia di Foggia” a cura della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Barletta, Andria, Trani e Foggia (Soprintendenza ABAP BAT-FG). A seguito degli ultimi rinvenimenti archeologici fatti durante le attività di scavo per l’ammodernamento della Strada Statale 89 (SS89 “Garganica” da San Giovanni Rotondo a Manfredonia e Vico del Gargano-Mattinata) e gli importanti lavori che stanno interessando la Strada Statale 16 (SS16 “Adriatica” da San Severo a Foggia e Tangenziale Ovest di Foggia), la Soprintendenza ABAP BAT-FG ha inteso programmare e promuovere un evento che mettesse al centro un tema fondamentale per la tutela e la salvaguardia del patrimonio archeologico di Capitanata, inserendolo nell’ambito delle giornate di valorizzazione del proprio Istituto:

una brocca biansata

Solo se gli studi di archeologia preventiva sono parte integrante nelle prime fasi di progettazione, le valutazioni sull’impatto che grandi opere possono avere sul patrimonio, in particolare archeologico, consentono di effettuare scelte consapevoli, condivise, e capaci di permettere l’individuazione di soluzioni corrette nel rispetto di tutte le istanze. Su questi principi la Soprintendenza ABAP BAT-FG e ANAS S.p.A. hanno inteso condurre i diversi interventi di miglioramento delle infrastrutture viarie in corso nella Provincia di Foggia, mettendo in campo le proprie forze in maniera sinergica e virtuosa, allo scopo di rendere la collaborazione tra questi due enti un modello di buona pratica amministrativa:

I resti di una necropoli

L’evento, aperto agli addetti ai lavori e alla cittadinanza, oltre alla partecipazione attiva
dell’Università di Foggia, in qualità di soggetto ospitante, vede l’importante presenza della
Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio, di tutte le altre Soprintendenze territoriali della Puglia, invitate in questa sede a raccontate le proprie esperienze, e dell’Agenzia Nazionale Autonoma delle Strade (ANAS S.p.A.). Primo grande evento organizzato a Foggia dalla Soprintendenza ABAP BAT-FG, il convegno attraverso la conoscenza dello strumento dell’archeologia preventiva quale presupposto per la pianificazione e la realizzazione di nuovi interventi strutturali, nonché di acquisizione di dati per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, mira a sensibilizzare sulla necessità di tutelare e valorizzare al meglio il patrimonio archeologico che caratterizza la Provincia di Foggia. SALUTI ISTITUZIONALI:

– Dott. Luigi La Rocca – Capo Dipartimento per la Tutela del Patrimonio Culturale
– Prof. Danilo Leone – Università di Foggia
– Arch. Anita Guarnieri – Soprintendente ABAP BT-FG
– Ing. Vincenzo Marzi – Commissario Straordinario – Responsabile Struttura Territoriale
Puglia ANAS S.p.A.
– Ing. Luca Bernardini – Direttore – Direzione tecnica – DG ANAS S.p.A.
– Prof. Saverio Russo – Università di Foggia – Un ricordo di Marina Mazzei e della sua
attività in Soprintendenza a vent’anni dalla sua scomparsa
PROGRAMMA INTERVENTI:
Lino Traini – DGABAP – Servizio II: L’archeologia preventiva da adempimento a strumento
di progetto
Valeria Boi – ICA: Dal censimento dell’archeologia preventiva alla carta archeologica
dinamica del territorio nazionale. Il Geoportale Nazionale per l’Archeologia
Raffaella Sanseverino – ANAS S.p.A. – Struttura Territoriale Puglia: Interventi
infrastrutturali commissariati in Puglia: una nuova opportunità di dialogo
Pina Maria Derudas – ANAS S.p.A. – Direzione Tecnica: Archeologia preventiva e
infrastrutture Anas tra metodo, norme, procedure e buone prassi
Anna Angelica Carrera – ANAS S.p.A. – Direzione Tecnica: Esempi di archeologia
preventiva in provincia di Foggia: progettazione e realizzazione delle indagini
Anita Guarnieri, Donatella Pian, Cesare Baglieri, Vittorio Mironti, Luisa Pedico – SABAP
BAT-FG: Risultati preliminari delle indagini di archeologia preventiva per gli interventi
ANAS in Provincia di Foggia
Matteo Valentino – Vittorio Mironti – Tania Quero – ANAS S.p.A. – Struttura Territoriale
Puglia: Posta della Via (San Giovanni Rotondo). Una necropoli lungo la strada
peregrinorum
Giovanna Cacudi, Caterina Annese, Elena Dellù, Vito Lucente, Ilaria Vigliarolo, Angela
Sciatti – SABAP BARI: BARIUM. Via Argiro e via Melo. Archeologia preventiva e
approcci multidisciplinari alla tutela e conoscenza di contesti urbani
Francesca Romana Paolillo – SN SUB: Archeologia preventiva: i recenti ritrovamenti nel territorio di Taranto
Francesca Riccio, Serena Strafella, Ida Tiberi, Antonio Saponara, Francesca Simoncini –
SABAP LE-BR: Archeologia preventiva e fonti di energia rinnovabile: il caso
dell’insediamento neolitico di Maramonti (Nardò, Lecce).

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news della Provincia di Foggia in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/NewsFoggia. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche aderire al gruppo Whatsapp della provincia di Foggia.