A Mola di Bari partiti i lavori di riforestazione con 4.165 alberi di specie autoctone

I quartieri Cozzetto, San Giorgio-SS. Trinità e l’area della Cava ex discarica Pozzovivo, ora completamente bonificata, si preparano a un profondo rinnovamento. È infatti iniziata la realizzazione di un importante progetto di forestazione urbana che trasformerà questi spazi, restituendoli alla comunità in una veste completamente nuova:

L’iniziativa, sostenuta dal Ministero della Transizione Ecologica grazie alla proposta della Città metropolitana di Bari, prevede la piantumazione di ben 4.165 alberi di specie autoctone quali lecci, frassini, olmi e carrubi, e di 1.761 arbusti tipici della macchia mediterranea. Un vero e proprio polmone verde che si estenderà su una superficie di circa 5,9 ettari, contribuendo a migliorare sensibilmente la qualità dell’aria e a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Ma questo progetto non si limita alla semplice piantumazione di alberi e arbusti. Un aspetto fondamentale riguarda infatti la manutenzione delle aree interessate dall’intervento. La ditta incaricata dei lavori si occuperà, per un periodo di cinque anni, della cura e della gestione del verde, garantendo un’adeguata irrigazione e tutte le altre operazioni necessarie a garantire la sopravvivenza e la crescita rigogliosa delle nuove piante. In questo modo, si assicura la sostenibilità a lungo termine del progetto, trasformando questi spazi in veri e propri oasi verdi, luoghi di ritrovo e relax per i cittadini, ma anche habitat per la fauna locale.

La forestazione urbana rappresenta una risposta concreta alle sfide poste dai cambiamenti climatici. Gli alberi, infatti, sono in grado di assorbire grandi quantità di anidride carbonica, contribuendo a mitigare l’effetto serra e a migliorare la qualità dell’aria. Inoltre, le aree verdi svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione del microclima urbano, attenuando le ondate di calore e mitigando l’inquinamento acustico. Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per riqualificare aree urbane degradate, valorizzando il patrimonio naturale e migliorando la qualità della vita dei cittadini. Un investimento importante per il futuro della nostra città, che guarda con ottimismo verso un domani più sostenibile e vivibile. Le foto diffuse sui social dal Sindaco di Mola di Bari:

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/baripuglia. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.