Prosegue l’83ª stagione della Camerata Musicale Barese che, grazie alla direzione artistica del M° Dino De Palma, evento dopo evento, stupisce e coinvolge il folto pubblico con le sue prime assolute e i suoi concept originali. Sabato 26 ottobre alle ore 20.30 ad inaugurare il primo dei due concerti cameristici che si terranno al Teatro Kursaal Santalucia, il Vision String Quartet. Non un quartetto ordinario, ma qualcosa di completamente innovativo e inaspettato. Florian Willeitner e Daniel Stoll ai violini, Sander Stuart alla viola, Leonard Disselhorst al violoncello confezionano una serata con un programma trasversale che spazia dalla classica al pop-elettronico. Si inizia con il celebre Quartetto per archi in fa maggiore di Maurice Ravel, composto nel 1903 e dedicato a Gabriel Fauré, proposto in un modo originalissimo: sarà eseguito completamente al buio. Questo capolavoro cameristico, che all’inizio suscitò reazioni contrastanti, è oggi riconosciuto come una pietra miliare del repertorio per quartetto d’archi. Ispirato a Debussy ma con una propria voce solare e luminosa, l’opera di Ravel affascina per la sua eleganza e la chiarezza formale, trovando un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
Nella seconda parte della serata, l’ensemble berlinese eseguirà brani tratti dal suo nuovo album SPECTRUM, un progetto audace che travalica i confini dei generi musicali. Le composizioni, arrangiamenti e produzioni dei quattro musicisti sono ispirate da una vasta gamma di influenze, dalla musica folk al pop, dal rock al funk. Durante la performance, gli strumenti tradizionali a quattro corde si trasformeranno in chitarre, ukulele, bassi e persino strumenti a percussione, creando un’esperienza sonora unica nel suo genere.
L’83ª stagione della Camerata è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, del Comune di Bari e sostenuta da quattro realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli Spa, Studio Legale Verile, Gruppo Salatto e Levante Logistica srl. Biglietti in vendita da € 15 a € 25 presso la sede della Camerata in Via Sparano 141, Bari (dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio, sabato solo mattina), anche con Carte Culture e Carta Docente. Per tutti gli studenti delle scuole di Bari (scuole medie, licei, università e conservatorio) il biglietto ha il costo di € 5. Ulteriori informazioni su condizioni di vendita e prezzi ridotti presso la Camerata Musicale Barese (Tel. 080.5211908). In vendita anche gli abbonamenti, con le varie formule: Intera Stagione (17 spettacoli) da € 85 a € 425, Solo Musica (12 spettacoli) da € 189 a € 257, “Notti di Stelle” (3 eventi) da € 45 a € 90.
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/baripuglia. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.