Giornate FAI d’Autunno 2024: sabato 12 e domenica 13 ottobre alla scoperta di luoghi sconosciuti. Ecco i luoghi da visitare

Ottobre, con le sue giornate fresche e i colori caldi, si prepara a regalare emozioni e nuove scoperte grazie alle Giornate FAI d’Autunno 2024. L’attesa tredicesima edizione dell’evento più amato dagli italiani appassionati di arte, storia e natura tornerà sabato 12 e domenica 13 ottobre, offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare luoghi spesso sconosciuti e solitamente inaccessibili. Organizzate dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS e Delegazione Fai Taranto, le Giornate FAI rappresentano un’occasione unica per conoscere il patrimonio culturale italiano attraverso 700 aperture distribuite in 360 città, da Nord a Sud della penisola. Un’iniziativa che non si limita solo alla scoperta di luoghi straordinari, ma diventa anche un atto d’amore per il nostro Paese. Ogni visita è infatti un contributo concreto alla cura e alla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano, una missione che il FAI porta avanti con impegno e passione. Un piccolo gesto, una donazione, per fare la differenza nella tutela delle nostre meraviglie.

Il ricco programma delle Giornate FAI d’Autunno 2024 si distingue per la sua varietà e per l’approccio innovativo che invita il pubblico a esplorare luoghi meno noti ma altrettanto preziosi: palazzi storici, ville, chiese, collezioni d’arte, laboratori artigianali, esempi di archeologia industriale e persino siti produttivi. Tra gli itinerari proposti spiccano quelli che attraversano borghi e aree naturalistiche, come parchi urbani, orti botanici e percorsi sostenibili dedicati alla conoscenza della natura e del paesaggio. Un viaggio che si trasforma in un’occasione per riflettere sul valore della sostenibilità, un tema sempre più caro al FAI e ai suoi partner. Un aspetto particolarmente affascinante è la partecipazione attiva dei Gruppi FAI Giovani.

Ogni visita è accompagnata da una donazione volontaria, un piccolo gesto che può fare una grande differenza. Il FAI utilizza infatti i fondi raccolti durante queste giornate per sostenere la sua missione di tutela del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Anche chi decide di iscriversi al FAI durante l’evento potrà beneficiare di alcuni vantaggi, come l’accesso prioritario a tutti i luoghi aperti. Le Giornate FAI d’Autunno 2024 si svolgono in collaborazione con la Commissione europea, da alcuni anni partner delle Giornate FAI attraverso l’Ufficio di Rappresentanza a Milano, con la quale verrà proposto un itinerario a tema europeo. L’evento si avvale del Patrocinio del Ministero della cultura, del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, di Regione Puglia, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane e il fondamentale sostegno di importanti aziende illuminate come Dolce&Gabbana, Ferrarelle, ITA Airways, Groupama Assicurazioni, Despar e Ferrero, tutte accomunate dall’impegno nella valorizzazione delle eccellenze italiane e del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese. Si ringraziano, in particolare, il Prefetto di Taranto, Paola Dessì, e il Presidente della Provincia, Rinaldo Melucci.

Elenco completo dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it A Taranto e provincia i siti visitabili saranno tre: AVETRANA Le vie dell’Uva: la torre vinaria di Cantina Bosco (Via Piave). Il sito sarò visitabile sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30. Degustazione di olio e vino offerta dalla Cantina Bosco. Visite a cura delle scuole: IISS L. Einaudi – Manduria, Liceo De Scantis Galilei – Manduria, IC Mario Morleo – Avetrana. https://fondoambiente.it/luoghi/torre-vinaria-cantina-bosco?gfa CASTELLANETA: Antico Forno per la panificazione: via Perrone 55. Il sito sarò visitabile sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 17.30. Iniziative speciali: apertura dell’attigua chiesa di Santa Caterina da Bologna a cura dell’associazione Terre Divine APS. Visite a cura delle scuole IISS Quinto Orazio Flacco; IIS Mauro Perrone. https://fondoambiente.it/luoghi/antico-forno-per-la-panificazione?gfa TARANTO: Palazzo del Governo e Rotonda Marinai d’Italia: Lungomare Vittorio Emanuele III. Il sito sarà visitabile sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17. Visite a cura delle scuole Liceo Battaglini, Liceo Calò, IPSSEOA Mediterraneo, ITES Pitagora, IISS Principessa Maria Pia. https://fondoambiente.it/luoghi/palazzo-del-governo-e-rotonda-marinai-d-italia?gfa

Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<.  Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.