Riparte “Frecciarosa – la prevenzione viaggia in treno”, la campagna promossa da Fondazione IncontraDonna e dal Gruppo FS giunta alla quattordicesima edizione. Il progetto gode del patrocinio del Ministero della Salute, con la partecipazione dell’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), Enti-Istituzioni, tra cui Farmindustria, e il patrocinio delle maggiori Società Scientifiche Italiane. Ogni anno nel nostro Paese si registrano oltre 395mila nuove diagnosi di cancro (208mila negli uomini e 187mila tra le donne). Il tumore della mammella risulta essere quello più diffuso con 55.900 casi nel 2023 (di cui 500 maschili). Il 40% di tutte le malattie oncologiche potrebbe essere evitato eliminando o modificando i fattori di rischio. Quindi, per favorire la prevenzione e una corretta informazione, per tutto il mese di ottobre (dal lunedì al venerdì) i viaggiatori a bordo dei treni Frecce, Regionali e Intercity potranno usufruire gratuitamente di un servizio di informazione e consulenza sulla prevenzione oncologica grazie ai medici messi a disposizione dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica. Inoltre, sulla piattaforma “Frecciarosa.it” saranno prenotabili anche quest’anno i teleconsulti volti a ricevere chiarimenti, suggerimenti e indicazioni dal medico, che dovranno comunque essere successivamente integrate presso strutture del SSN (Sistema Sanitario Nazionale).
- Il 18 OTTOBRE su Frecciargento Roma Termini – Bari Centrale (08.05 – 12.11) e su Frecciargento Bari Centrale – Roma Termini (12.46- 16.55)
- Il 22 OTTOBRE su Frecciarossa Barletta – Lecce (13.33-15.50) e su Frecciargento Lecce – Barletta (17.15-19.13)
L’edizione 2024 si arricchisce di una nuova importante tappa “a terra”, presentata oggi da Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato di Mercitalia Logistics: il 24 ottobre, grazie alla collaborazione con la ASL ROMA 1 e agli spazi offerti dal Polo Logistica del Gruppo FS, un’unità mobile sarà presente presso lo scalo ferroviario di San Lorenzo, a Roma. Le persone che rientrano nelle fasce d’età previste dal SSN potranno effettuare gratuitamente diverse prestazioni come pap test, vaccinazioni Hpv e mammografie. Inoltre, grazie ai volontari della Fondazione IncontraDonna saranno portate avanti attività di sensibilizzazione, volte a invitare le persone a cui sono destinati gli screening a collegarsi al portale della regione di appartenenza per avere informazioni sulle campagne di prevenzione.
Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<. Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.