In Puglia bando per due case temporanee alle donne vittime di violenza, ecco come partecipare al bando

Approvato con determinazione dirigenziale n. 663 del 24 luglio 2024 , l’”Avviso pubblico per l’accesso al contributo a valere sulle risorse statali dei DPCM 2021,  2022, 2023 per l’individuazione di n. 2 case per la prima emergenza, a carattere temporaneo, da destinare alla protezione delle donne, sole o con figli, vittime di violenza”.  La misura intende sostenere e rafforzare la rete dei servizi territoriali per potenziare le forme di protezione, accoglienza e accompagnamento in favore delle donne vittime di violenza, sole o con figli,  la cui valutazione del rischio è medio- alta, attraverso il finanziamento di due case di emergenza per il pronto intervento.  Le due nuove case, obbligatoriamente a indirizzo segreto, sono progettate per ospitare le donne, sole o con figli, per un breve periodo, max 15 giorni, propedeutici al loro inserimento in casa rifugio di primo livello. Le due case di emergenza hanno carattere sperimentale utile a verificare empiricamente l’efficacia della soluzione organizzativa individuata nella prospettiva di un suo consolidamento in conformità a quanto previsto dalla Intesa del 14 settembre 2022, rep. atti n. 146/CU. La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 171.380,21. Possono presentare domanda:

  • a)    associazioni e organizzazioni operanti nel settore del sostegno e dell’aiuto alle donne vittime di vio)lenza, che abbiano maturato esperienze e competenze professionali specifiche in materia di violenza contro le donne che utilizzino una metodologia di accoglienza basata sulla relazione tra donne, con personale specificamente formato; tali soggetti devono essere  iscritti  al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), perseguire in modo esclusivo o prevalente le attività di prevenzione e contrasto alla violenza maschile, possedere una consolidata e comprovata esperienza quinquennale consecutiva in attività contro la violenza maschile sulle donne.
  • b)    enti pubblici ed enti locali, in forma singola o associata;
  • c)    soggetti di cui alle lettere a) e b), di concerto, d’intesa, in forma consorziata o in convenzione tra loro.

Il soggetto proponente, ivi compresa l’istituzione pubblica, deve garantire il possesso di tutti i requisiti riportati nell’Intesa approvata dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano con atto n. 146/CSR del 14 settembre 2022, ovvero, per i gestori di cav e/o case già presenti negli elenchi/Albi regionali alla data della suddetta Intesa, dichiarare l’impegno ad adeguarsi rispetto a tutti i requisiti previsti, entro settembre 2025, giusta Intesa Rep. atti n.15/CU del 25 gennaio 2024 di modifica dell’Intesa Rep. Atti n. 146/CSR del 14 settembre 2022, relativa ai requisiti minimi dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio.

Modalità e termini per la presentazione della domanda:

La domanda, redatta sul Modello A, corredata di tutta la documentazione prevista dall’art. 8 dell’Avviso  e sottoscritta con firma digitale dalla/dal rappresentante legale del soggetto richiedente, dovrà pervenire esclusivamente via pec a:  ufficio.garantedigenere@pec.rupar.puglia.it. Le domande potranno essere presentate a partire dal 29.08.2024 entro e non oltre il termine del 30 settembre 2024. 
L’oggetto della pec deve riportare: “Domanda di partecipazione al contributo statale per le case di emergenza – DPCM 16 NOVEMBRE 2021 -– DPCM 22 SETTEMBRE 2022 – DPCM 23 NOVEMBRE 2023. 

Fonte: https://www.regione.puglia.it/web/welfare-diritti-e-cittadinanza/-/contrasto-alla-violenza-di-genere-al-via-due-nuove-case-rifugio-per-la-prima-emergenza-destinate-a-donne-vittime-di-violenza.?redirect=%2Fweb%2Fwelfare-diritti-e-cittadinanza

Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<.  Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.