Lo scorso lunedì pomeriggio (17 giugno 2024), presso la Sala degli Specchi di Palazzo Tupputi, a Bisceglie, si è svolto il primo incontro del percorso di partecipazione per l’istituzione del Parco Naturale Regionale “Lama Santa Croce”. L’iniziativa rappresenta un momento fondamentale per la comunità biscegliese, mirato a coinvolgere cittadini, associazioni e stakeholders nella progettazione e gestione di un’area di straordinaria valenza naturalistica. Il Parco Naturale Regionale “Lama Santa Croce” è destinato a diventare un punto di riferimento per la tutela dell’ambiente, la valorizzazione del territorio e la promozione di attività sostenibili. L’incontro – al quale ha partecipato anche il Sindaco, Angelantonio Angarano, oltre ad altri rappresentanti dell’amministrazione cittadina – ha rappresentato anche un’occasione per presentare gli obiettivi del progetto, ascoltare le proposte dei cittadini e discutere le modalità di attuazione del Parco. Durante lo stesso sono state illustrate le potenzialità ambientali, culturali e turistiche dell’area, nonché i benefici che il Parco apporterà alla comunità di Bisceglie e alla regione. Tra i partecipanti, anche i rappresentanti della sezione Trani-Bisceglie della Federazione Pro Natura – Associazione Ripalta Area Protetta che osserva:
“Abbiamo ascoltato e poi ribadito che noi ambientalisti siamo stati, siamo e saremo l’anima del Parco perché negli ultimi 25 anni abbiamo fortemente promosso e voluto un’area Naturale protetta a Bisceglie. Lo abbiamo dimostrato anche nelle due Conferenze di Servizio che si sono svolte in Regione Puglia e lo faremo anche nella terza e conclusiva del 20 giugno prossimo. Ora non è tempo per le medaglie, che altri si stanno mettendo al petto. A noi questo non non interessa in quanto siamo l’anima responsabile del movimento ambientalista che, nel rispetto dei ruoli e delle istituzioni, ha sempre esercitato il suo diritto alla partecipazione pubblica, come cittadini. Questo contributo è innegabile e non può essere ignorato. Per questi motivi abbiamo scritto con il WWF Puglia e AIAPP Puglia un documento che potesse contribuire positivamente all’istituzione del Parco. Abbiamo evidenziato la centralità degli aspetti naturalistici, che sono le basi fondamentali del procedimento per l’istituzione del Parco. Ci aspettiamo ora di essere convocati dal Comune di Bisceglie in quanto per il futuro non si potrà prescindere dal contributo e dalla partecipazione delle associazioni ambientaliste” – hanno ricordato dalla sede locale della Federazione Nazionale Pro Natura – “Associazione Ripalta Area Protetta”. Sulla questione è intervenuto quindi anche il Sindaco, Angarano:
“Continuiamo quel percorso di tutela e valorizzazione delle nostre aree di maggiore pregio ambientale e naturalistico, in continuità con altri importanti risultati ottenuti, come il conseguimento della bandiera Spighe Verdi, delle Bandiere Blu, e in parallelo con altri progetti su cui stiamo lavorando, come la costituzione di un Ecomuseo regionale insieme a Molfetta, Ruvo, Corato, Terlizzi, Andria e Trani. L’istituzione del Parco naturale regionale Lama Santa Croce, dopo l’inserimento fra le aree di preminente interesse naturalistico, ambientale e paesaggistico della Regione Puglia, è un obiettivo di portata storica che ci coinvolge e appassiona tutti. Andiamo avanti insieme. Un grande ringraziamento va alla Regione Puglia, al Presidente Michele Emiliano, all’Assessora Serena Triggiani, nonché alla sua predecessora Anna Grazia Maraschio, e alla Dirigente Caterina Dibitonto per essere un riferimento costante non solo in questo iter che ci vede collaborare fianco a fianco, ma in generale nella tutela e valorizzazione ambientale. La nostra gratitudine va altresì all’Arch. Giacomo Losapio e all’Ufficio Tecnico Comunale per la consueta professionalità che tutti i dipendenti stanno profondendo anche in questa progettualità. Un plauso al Consigliere Gianni Naglieri, cui va dato merito di aver ripreso e seguito con costanza, cura e grande passione questo iter lungo e complesso” – ha concluso sui social il Sindaco di Bisceglie.
#ripaltaareaprotetta
Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/videobarlettaandriatrani< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<. Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.