Meteo Puglia: avvistata spettacolare shelf cloud nel barese

Affascina l’avvistamento di una nube a mensola nel barese: conosciute anche come shelf cloud (in inglese), sono spettacolari formazioni nuvolose che si associano spesso a intensi temporali. Le nuvole del genere Arcus, lo ricordiamo, si formano più frequentemente lungo il bordo d’attacco o sui fronti di raffiche di temporali; alcune delle formazioni arcus più drammatiche segnano i fronti di raffiche di sistemi convettivi che producono dereco. Possono formarsi nubi ondulate anche in assenza di temporali, formandosi lungo le correnti d’aria fredda superficiale di alcuni confini delle brezze marine e dei fronti freddi. La forma distintiva delle nuvole a mensola è simile a un lungo e basso ripiano orizzontale, rendendole inconfondibili in cielo:

Come si formano queste nubi?

La genesi di una nube a mensola risiede nell’incontro tra due masse d’aria con caratteristiche differenti:

  • Aria calda e umida: presente al suolo davanti al temporale.
  • Aria fredda: proveniente dal temporale stesso.

L’aria fredda, più pesante, si insinua sotto l’aria calda, sollevandola forzatamente. Questo movimento ascensionale provoca il raffreddamento dell’aria calda e umida, che condensa in minuscole gocce d’acqua, dando vita alla tipica nube a forma di mensola.

Dove possiamo osservarle?

Le shelf cloud si formano generalmente sul bordo anteriore di un temporale, precedendo di poco l’area delle precipitazioni. Nonostante il loro aspetto imponente, queste nubi non sono direttamente associate a fenomeni meteorologici estremi come tornado o grandinate. Tuttavia, la loro presenza rappresenta un indizio significativo dell’imminente arrivo di un temporale, spesso accompagnato da forti raffiche di vento e intense precipitazioni.

Un affascinante spettacolo della natura

Le nubi a mensola, con la loro forma sinuosa e il colore spesso scuro, possono destare un senso di timore misto a fascino. Sono un monito della potenza della natura e un promemoria della complessità dei fenomeni atmosferici. Se siete fortunati abbastanza da imbattervi in una shelf cloud, prendetevi un momento per ammirarne la bellezza e la grandiosità. Ma ricordate di prestare attenzione alle condizioni meteorologiche e di mettervi al riparo in caso di maltempo in avvicinamento.

Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<.  Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.