
Un mare ricco di biodiversità quello pugliese che continua a registrare anche la presenza degli animali più grandi al mondo:

Parliamo dell’avvistamento di tre esemplari di capodoglio, osservati recentemente nel Golfo di Taranto. Con una lunghezza che nei maschi può superare i 20 metri, il Physeter macrocephalus (questo il nome scientifico del capodoglio) è il più grande predatore del mondo, oltre ad essere il secondo più grande vertebrato vivente al mondo (superato soltanto dalla balenottera azzurra cui parente leggermente più piccolo, la balenottera comune – che con il capodoglio si contende il secondo posto sul podio degli animali più grandi sulla Terra – è stato avvistato sempre a largo della provincia di Taranto, come riportato in un precedente approfondimento diffuso da PugliaReporter.com). La sola testa del capodoglio è pari a un terzo della lunghezza dell’animale. Si nutre principalmente di calamari (anche quelli giganti!) e di pesci, in proporzioni variabili a seconda dell’area geografica. È conosciuto per i suoi record di apnea, in quanto può spingersi fino a 2250 metri di profondità, una performance che nessun mammifero, a parte lo zifio e l’elefante marino del sud, può eguagliare. A confermare la presenza dei capodogli anche nel Golfo di Taranto è l’organizzazione Jonian Dolphin Conservation che sui social ha diffuso una splendida immagine aerea:
“La loro presenza è ormai consolidata negli anni, con un aumento degli avvistamenti registrato verso la fine dell’estate. Tuttavia, in questo , siamo riusciti ad avventurarci nel cuore del Golfo e l’incontro è stato stupefacente. Tra i 3 capodogli avvistati, c’era sicuramente un esemplare di dimensioni leggermente inferiori che nuotava costantemente accanto a uno degli individui più grandi e presentava una pinna caudale pulita (con l’età solitamente sviluppa diversi segni distintivi), poiché indica molto probabilmente la presenza di femmine con i propri piccoli. Le femmine di capodoglio sono solitamente più stanziali rispetto ai maschi e tendono a spostarsi su distanze più brevi. Tutte queste informazioni confermano sempre di più la loro residenza nel Golfo di Taranto” – si legge nel post pubblicato sulla Pagina Facebook dell’organizzazione ambientalista.
Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<. Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.