Febbre del nilo in Puglia, nuovo caso a Lecce

Nei giorni scorsi, un caso di malattia West Nile è stato accertao in provincia di Lecce. Stando a quanto si apprende, il malato è un uomo di circa 80 anni che ha manifestato febbre elevata e sintomi neurologici che sono attualmente in fase di remissione. Lo rende noto la Asl di Lecce:.

A seguito della diagnosi tempestiva effettuata dai sanitari dell’Unità Operativa di Malattie Infettive del Presidio Ospedaliero ‘Vito Fazzi’, e confermata dal Laboratorio di riferimento regionale dell’Università di Bari, i medici del Servizio Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Prevenzione hanno effettuato l’indagine epidemiologica disponendo, di concerto con il Comune di Lecce, il rafforzamento delle misure di contrasto alla diffusione della malattia attraverso la lotta agli insetti coinvolti nella trasmissione della stessa:

“Anche i Servizi Veterinari della Asl – si specifica ll’azienda sanitaria locale – hanno attivato le iniziative di sorveglianza nei confronti degli animali riconosciuti possibili vettori ed è stata intensificata la campagna di monitoraggio nei confronti degli insetti. I Servizi Trasfusionali effettueranno specifici esami nei confronti dei donatori. La situazione allo stato è sotto controllo“, continua la Asl. “Tuttavia si invitano i cittadini a proteggersi dalle punture ed evitare che le zanzare possano riprodursi facilmente: usando repellenti e indossando pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe quando si è all’aperto, soprattutto all’alba e al tramonto; usando delle zanzariere alle finestre; svuotando di frequente i vasi di fiori o altri contenitori (per esempio i secchi) con acqua stagnante, cambiando spesso l’acqua nelle ciotole per gli animali, tenendo le ‘piscinette’ per i bambini in posizione verticale, quando non sono usate”. La malattia, lo ricordiamo, è causata da un virus che riconosce come vettori uccelli ed equini e viene di norma trasmessa all’uomo dalla zanzara comune. Non è invece possibile il contagio da uomo a uomo (come invece accade per il coronavirus e i virus influenzali ordinari).

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/pugliareporter. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. Ricordiamo inoltre che è possibile partecipare al gruppo Whatsapp della provincia di Lecce. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.