
Le fontanine storiche dell’Acquedotto Pugliese rappresentano ancora oggi un’icona inconfondibile del paesaggio urbano e rurale della Puglia. Costruite in ghisa, queste solide fontanine sono caratterizzate da una forma conica, un cappello e una vaschetta per il recupero delle acque. Il rubinetto a getto intermittente, realizzato in ottone, è un’invenzione dell’Acquedotto Pugliese, che permette di erogare l’acqua in modo efficiente e sostenibile:
Le fontanine dell’Acquedotto Pugliese sono state installate a partire dal 1906, anno in cui l’acquedotto ha iniziato a fornire acqua potabile a tutta la Puglia. L’obiettivo era quello di garantire a tutti i cittadini un accesso all’acqua potabile, in particolare nelle aree rurali, dove l’acqua era scarsa e di scarsa qualità. Le fontanine hanno avuto un ruolo fondamentale nella vita quotidiana dei pugliesi. Erano un punto di riferimento per la comunità, un luogo di incontro e di socializzazione. Venivano utilizzate per lavarsi, per fare il bucato, per bere e per abbeverare gli animali. Oggi le fontanine storiche dell’Acquedotto Pugliese sono ancora presenti in molte piazze e strade della Puglia. Sono un simbolo di un’epoca di grandi cambiamenti e un patrimonio da conservare. Alcune caratteristiche specifiche delle fontanine storiche dell’Acquedotto Pugliese sono:
- Altezza: 128 cm
- Base: 38 cm
- Forma: Conica
- Materiale: Ghisa
- Rubinetto: A getto intermittente, in ottone
- Capacità: 25 metri cubi al giorno
Le fontanine sono state realizzate da diverse fonderie pugliesi, tra cui la Fonderia Lattanzi di Bari, la Fonderia De Matteis di Bitonto e la Fonderia Lattanzi di Taranto. Ulteriori informazioni su: https://www.aqp.it/pianeta-acqua/fontana-si-racconta/idea.
Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<. Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.