Puglia preistorica subacquea: come immergersi nel sito di Nardò

Tutti i giovedì è possibile immergersi nel mare della Storia e nei colori della biodiversità che oggi abita la costa neritina con Costa del Sud Diving Service e l’accompagnamento degli archeologi del Museo della Preistoria di Nardò:

Il Paesaggio preistorico di Porto Selvaggio si estende su fondali marini e grotte sommerse che migliaia di anni fa erano terra ferma frequentata dai cacciatori-raccoglitori risalenti all’epoca del Paleolitico. All’interno del Museo, nella collezione messa a disposizione dal Gruppo Speleologico Neretino sono, ad esempio, custoditi resti fossili di erbivori provenienti da una di quelle grotte. Le ricerche in corso stanno descrivendo le trasformazioni ambientali e integrando in quei paesaggi ampie aree che oggi si trovano al di sotto del livello del mare e che vi invitiamo a visitare per vivere la bellezza dei luoghi e comprendere il valore e la fragilità di quello che il nostro mare custodisce. Stando a quanto si apprende, l’iniziativa è rivolta a fruitori in possesso della certificazione minima Open Water Diver, ha una durata di circa 1 ora e mezza. Prenotazione obbligatoria. Info in questo post diffuso su Facebook dal Museo della Preistoria di Nardò:

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/baripuglia. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.