Puglia: “contro xylella certificazione fitosanitaria per piante ornamentali sane”

Dotare finalmente la Puglia di un sistema di certificazione fitosanitaria per le piante ornamentali sane in modo da assicurare produzione e commercializzazione e sventare in futuro disastri come la Xylella:

Ora questo è possibile grazie alle conclusioni del progetto del Psr “Prodiquavi” che ha realizzato a trasferito al mondo delle imprese florovivaistiche protocolli diagnostici innovativi e sostenibili sul piano ambientale ed economico. I risultati sono stati illustrati nel corso di un incontro svoltosi a Bari al quale ha partecipato l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia che, raccogliendo l’invito del Gruppo Operativo, ha convocato per martedì prossimo 6 dicembre una riunione con mondo della ricerca, vivaisti e osservatorio fitosanitario per avviare il confronto su come arrivare ad un sistema condiviso di certificazione. Lo scopo principale di questo progetto è proprio quello di favorire la ripresa di un comparto fondamentale per l’economia pugliese in quanto anche particolarmente vocato all’export.

Gli otto soggetti attuatori di “Prodiquavi” hanno spiegato i risultati ottenuti nell’arco di due anni che hanno consentito di sperimentare con successo metodi non solo diagnostici ma anche di moltiplicazione e coltivazione di specie ornamentali per contrastare gli impatti di patogeni da quarantena. Al seminario sono anche intervenuti Anna Vagnozzi, Ricercatrice CREA nonché Referente Rete Rurale Nazionale, e Salvatore Infantino, Responsabile del Servizio Fitosanitario Regionale, che hanno particolarmente apprezzato i risultati di “Prodiquavi”, ritenuti una base importante per il futuro sviluppo dell’intero sistema agricolo pugliese.  Per i dettagli sul progetto Psr Puglia 2014-2020 sottomisura 16.2 è possibile consultare la pagina web https://www.prodiquavi.it e la pagina Facebook.

Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<.  Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.