Eolico, comune pugliese rischia dissesto per contenzioso con società. Il caso finisce in Parlamento

L’onorevole Giorgio Lovecchio è il primo firmatario di un’interrogazione parlamentare al ministro delle imprese e del made in Italy e al ministro dell’interno sul caso dell’eolico a Pietramontecorvino (in provincia di Foggia). Lovecchio, insieme ai colleghi deputati co-firmatari Carla Giuliano e Marco Pellegrini, si è schierato al fianco del sindaco Raimondo Giallella, che aveva annunciato ai suoi concittadini la situazione economica critica di Pietra, per colpa di un ammanco di circa 800mila euro, vale a dire il corrispettivo delle royalties che la società eolica ha smesso di versare da più di due anni e si rifiuta di trasferire al Comune di Pietra Montecorvino il parco eolico comunale costituito da 4 torri da 2 megawatt ciascuna, come pattuito in precedenza. Con l’energia prodotta, l’amministrazione contava di ridurre sensibilmente, se non azzerare, il costo delle bollette dei suoi concittadini:

Con l’interrogazione parlamentare, i tre deputati pentastellati chiedono ai ministri se siano a conoscenza dei fatti esposti e quali iniziative, per quanto di competenza, intendano adottare ai fini della piena efficacia delle linee guida per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 settembre 2010, con particolar riferimenti ai criteri di fissazione delle misure compensative, anche al fine di scongiurare il rischio di dissesto finanziario del comune di Pietramontecorvino, la cui stabilità in termini di cassa si ritiene compromessa a causa del contenzioso in corso sulla centrale eolica comunale. A questo link il testo dell’interrogazione:

Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<.  Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.