La Guardia di Finanza di Bari ha sequestrato beni per un valore di circa 1 milione di euro nei confronti di un odontoiatra di Casamassima (BA) nonché di un imprenditore del settore informatico di Palo del Colle (BA), quale presunto profitto del reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici per gli anni d’imposta dal 2015 al 2019. Il provvedimento è stato emesso dal Gip del Tribunale di Bari su richiesta della locale Procura. Secondo gli inquirenti, l’odontoiatra, grazie ad un software progettato dall’ingegnere informatico, avrebbe omesso di indicare nelle dichiarazioni fiscali parte dei suoi compensi utilizzando un sistema di contabilità parallelo e occulto affiancato a quello ufficiale.
In sostanza il software permetteva di avere due distinti archivi informatici: uno “interno” contenente i dati da fatturare e un altro “esterno” memorizzato su supporti esterni facilmente rimovibili, dove venivano raccolti tutti i dati compresi anche quelli relativi alle operazioni non annotate nella contabilità ufficiale del professionista. A tali informazioni l’odontoiatra avrebbe avuto accesso dalla maschera della scheda anagrafica dei pazienti semplicemente premendo il tasto F12 della tastiera e digitando una password nella disponibilità del titolare dello studio medico.
Gli esiti dell’attività d’indagine costituiscono un’ulteriore testimonianza del costante presidio economico-finanziario esercitato dal Nucleo PEF della Guardia di Finanza di Bari – in stretta sinergia con la locale Procura della Repubblica – per la repressione del grave fenomeno dell’evasione fiscale, a tutela dei cittadini e dei contribuenti rispettosi delle regole, al fine di assicurare l’equità sociale quale condizione fondamentale del benessere della collettività. Video:
Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<. Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.