Estate barese 2022, il calendario degli ultimi eventi sino all’11 settembre

Di seguito , gli ultimi eventi dell’estate barese 2022, in programma sino al prossimo 11 settembre:

Cartellone Le due Bari – rassegna “Piccolo festival barisien-parisien-napolitain: i viaggi della nostra musica, dal ‘500 ad oggi”, a cura di Eurorchestra da camera, parrocchia Stella Maris di Palese.

Giovedì 8 settembre, alle 20.30, concerto “Un parisien trascritto a Bari”.

Cartellone Le due Bari – rassegna “Palcoscenici di comunità”, a cura di AncheCinema, piazza Risorgimento.

Giovedì 8 settembre, alle 20.30, la compagnia Toitoi Cirque in “Circo Folle”, spettacolo di danza circense per adulti e bambini del Famoso Circo Vizioso – prima nazionale. Composta prevalentemente da giovani danzatrici under 35, la neonata compagnia ToiToi ha già al suo attivo il festival *InNatura Fest*, oltre a molteplici laboratori e spettacoli per l’infanzia, per adulti e per famiglie, in luoghi tradizionali e in luoghi non convenzionali, che uniscono le arti circensi e di strada alla danza contemporanea e urbana.

A seguire, alle 21.30, stessa location, Cartellone Le due Bari – rassegna “Palcoscenici di comunità”, a cura di AncheCinema, piazza Mercantile.

Cartellone Le due Bari – rassegna “Bari vista dalla luna”, a cura di L’Amoroso, cortile parrocchia del Redentore.

Giovedì 8, venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 settembre, alle 20.30, lo spettacolo per ragazzi “Totò degli alberi”, della compagnia Kuziba Teatro. All’interno del teatrino più piccolo del mondo, le avventure di un ragazzino cocciuto che è salito su un albero e non è sceso più. Alla scoperta di come è nata la storia del Barone Rampante trascinati da Totò e dalla sua strampalata famiglia di teatranti.

Cartellone Le due Bari – rassegna “Palcoscenici di comunità”, a cura di AncheCinema, piazza Redentore.

A partire da lunedì 5 settembre presso l’Oratorio del Redentore, ripartirà “Uccelli”, laboratorio teatrale condotto da Cosimo Severo e aperto ai ragazzi dai 12 ai 23 anni, che porterà alla creazione del Coro attorale degli Uccelli, guidato dal regista Cosimo Severo insieme agli attori Raffaella Giancipoli e Giovanni. Nel “Progetto Uccelli”, la pratica artistica mira a generare un confronto sulla città ideale in un esercizio di libertà collettivo.

Cartellone Le due Bari – rassegna “C’è aria di festa”, a cura di Coop. Teatri di Bari, Teatro Kismet.

Sabato 10 settembre, alle 19, spettacolo “Festa di Ognissantidella compagnia Malalingua (con Marianna De Pinto, Antonella Civale, Vincenzo Toma, Marco Grossi, Luca Valiano). L’intento dello spettacolo è quello di risvegliare la conoscenza di questi antichi modelli, di questi esseri umani, uomini prima che santi, uomini nel loro rapporto con la vita e con la spiritualità, con tutte le loro paure e le loro contraddizioni. L’approccio scelto è quello al confine tra sacro e profano, ironico e appassionato, tipico di una festa paesana. Annunciati da un improbabile banditore, i Santi irromperanno sulla scena sul loro carrozzone agghindato di luminarie, accompagnati dal suono di una fanfara.

Cartellone Le due Bari – rassegna “C’è aria di festa”, a cura di Coop. Teatri di Bari, Teatro Kismet.

Domenica 11 settembre, alle 21, spettacolo “Le arti non hanno barriere”, regia di Domenico Iannone: è la messa in scena di un lavoro teatrale tra soggetti con difficoltà psico/attitudinali e normodotati per presentare opere da testi originali o trasposizioni da testi letterari noti con musiche. Il progetto, non è finalizzato al “riscatto” di soggetti “minori”, ma semplicemente a fondere diversi linguaggi di abilità e attitudini diverse, tra loro. Il percorso ha il semplice scopo di dimostrare quanto sono proprio le “diversità” a rendere le società ricche di interessi, tradizioni, cultura e comunicabilità diverse tra loro.

“Le due Bari” è un progetto finanziato per 1.129.154,37 euro dalla direzione generale Spettacolo del Ministero della Cultura (MiC) per la realizzazione di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche della città di Bari. https://www.leduebari.it/.

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/baripuglia. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.