Un’ondata di maltempo si è abbattuta sulla zona dell’Alta Murgia – tra le province di Bari e Barletta-Andria-Trani – nella notte tra Ferragosto e martedì mattina quando potenti raffiche di vento misto a copiose precipitazioni ha causato momentanei allagamenti ed il danneggiamento della vegetazione. Non si è trattato di una “tromba d’aria” poiché questo termine è associato tecnicamente a quello di tornado. Ad Andria non sono risultati vortici di questo tipo (che solitamente si formano sulle coste salentine) ma forti ed improvvise correnti d’aria che lasciano pensare ad un downburst:
Definito anche come raffica discendente, è un fenomeno meteorologico consistente in forti raffiche di vento discensionali con moto orizzontale in uscita dal fronte avanzante del temporale. Le folate possono raggiungere velocità elevate, prossime o superiori ai 100 km/h. I danni apportati riguardano una superficie ben più estesa rispetto a quella interessata da un tornado che è un fenomeno più localizzato e caratterizzato da raffiche di vento in rotazione ciclonica. Essendo associato a fenomeni temporaleschi è spesso accompagnato da forti precipitazioni e fulminazioni. I downburst che interessano un’area inferiore a 4 km di diametro e per un tempo inferiore a 2-5 minuti si chiamano microburst; quelli di dimensioni maggiori si chiamano macroburst e possono contenere vari microburst che a loro volta contengono burst minori:
I burst sono provocati dallo scompenso tra correnti ascendenti e discendenti e si generano di solito da nubi cariche di pioggia, la temperatura delle quali è inferiore a quella dell’aria intorno; il gradiente termico provoca una pressione più alta nella nube e per bilanciare questa differenza la nube stessa butta aria verso l’esterno: questo flusso d’aria può costituire un downburst. Per downdraft o downdraught s’intende invece una colonna d’aria in discesa veloce che s’imbatte perpendicolarmente sul suolo e si espande in tutte le direzioni, con moto orizzontale. Si tratta di precisazioni importanti per aiutare i cittadini a conoscere meglio i fenomeni meterologici ed evitare la diffusione di notizie fuorvianti o inesatte.
Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<. Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.
#andria #andriesi #casteldelmonte #puglia #altamurgia #murgia #diretta #facebook #twitter #youtube #live #magazine #blog #andrianews #andrianotizie #bat #barletta #trani #barlettanadriatrani #network #cultura #cronaca #politica #minervino #corato #google #googlemaps #meteo #email #web #andriaweb #comunediandria #amministrazione #aggiornamenti #viabilità #denuncia #lavoro #residenti #quartiere #sanvalentino #piazzacatuma #oliodiandria – Andria notizie in diretta live in tempo reale dalla città. Una #città #Viva con #eventi #associazioni #sport #movida #giovani #ricca di #emozioni