Saldi estivi: dal 2 luglio al 15 settembre 2022. Alcuni consigli

Come stabilito dalla normativa regionale, l’inizio dei saldi estivi per l’anno 2022 è fissato al 2 luglio, primo sabato del mese, e si concluderà il 15 settembre 2022.  Gli sconti che si applicano iniziano di solito dal 20/30 % per poi arrivare al 50 e 70 %. Si spera che con i saldi di stagione ci possa essere una vera ripresa nei vari settori di commercio. La data del 2 luglio è in vigore in tutte le Regioni italiane eccetto la Sicilia dove i saldi hanno avuto inizio ieri 1 luglio. A tal proposito la Federazione Moda Italia e Confcommercio ricordano una serie di indicazioni fondamentali, sia per gli esercenti che per i clienti, per effettuare gli acquisti in saldo seguendo norme di sicurezza e trasparenza:

  1. CAMBI – la possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme (d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, Codice del Consumo). In questo caso scatta l’obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto;
  2. PROVA DEI CAMBI – non c’è obbligo, è rimesso alla discrezionalità del negoziante;
  3. PAGAMENTI – le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante;
  4. PRODOTTI IN VENDITA – i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo;
  5. PREZZI – obbligo del negoziante di indicare il prezzo normale di vendita, lo sconto e il prezzo finale.
  6. MODIFICHE E/O ADATTAMENTI SARTORIALI – sono a carico del cliente, salvo diversa pattuizione.