

Sandro Garrubbo (Museo Salinas, Palermo), Angelo Cimarosti (ArchaeoReporter.com), Giulia Pruneti (Archeologia Viva), Gabriele Paparo (Submagazine.it), Eleonora Medda (MondoSommerso), Maria Laura Crescimanno (thetravelnews.it), Laura Anello (leviedeitesori.com e Gattopardo magazine), Ezio Totorizzo (blogger) saranno accompagnati da guide turistiche e da archeologi subacquei in un itinerario di tre giorni tra incontri e visite, tra terra e mare, per scoprire la storia del Salento sommerso attraverso antichi reperti e alcune nuove scoperte condotte anche grazie al progetto transfrontaliero:


La mattina di sabato 4 giugno, nell’area marina protetta di Porto Cesareo – Torre Chianca, convegnisti e giornalisti saranno coinvolti in una visita snorkeling per conoscere i relitti delle Colonne e delle anfore Tripolitane così come i resti sommersi della necropoli di età romana di cui si conosceva la parte emersa. Potranno, inoltre, visitare la mostra archeologica all’interno di Torre Chianca e fruire con Oculus Quest, sistema progettato per la realtà virtuale, dell’app “La nave delle colonne di Porto Cesareo: il viaggio incompiuto”. Nel pomeriggio gli otto partecipanti si sposteranno verso nord sempre nel Mare Ionio per un’altra visita guidata snorkeling del carico di sarcofagi di San Pietro in Bevagna: in marmo bianco di Taso, giacciono sul fondale sabbioso – a poco più di 100 metri dalla riva e a meno di sei metri di profondità – probabilmente da circa 1700 anni:

Domenica il press tour e l’evento finale di UnderwaterMuse si chiuderanno, nuovamente al Castromediano, con la sessione conclusiva del convegno “Stati generali della gestione dal basso del patrimonio subacqueo”. Alla tre giorni finale di UnderwaterMuse – che proporrà anche una mostra fotografica e l’esplorazione immersiva con visori 3D di relitti e reperti – parteciperanno, tra gli altri, Barbara Davidde (soprintendente nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo), Giuliano Volpe (Università di Bari, già presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici), Fabio Pagano (soprintendente del parco Archeologico dei Campi Flegrei), Ferdinando Maurici (soprintendente del mare della Regione Sicilia):

L’evento finale del progetto, è organizzato da Regione Puglia ed ERPAC FVG con Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, Poli BiblioMuseali di Puglia, Museo Castromediano, ESAC – Euromediterranean Seascapes Archaeology Center, Università del Salento, Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Università di Foggia in collaborazione con Area Marina Protetta e Comune di Porto Cesareo, Coordinamento Ambientalisti pro Porto Cesareo onlus con il sostegno di Quarta Caffè. Altre emozionanti immagini:









Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<. Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.