Le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, nel 2022 festeggiano la 30^ edizione e tornano nella loro tradizionale collocazione temporale, il primo weekend di primavera, dopo due anni dovuti all’emergenza sanitaria. L’evento di punta del FAI, grazie al quale dal 1993 a oggi sono stati aperti al pubblico e valorizzati più di 14.000 luoghi d’arte e natura in tutta Italia per un totale di oltre 11.000.000 di visitatori, si svolgerà sabato 26 e domenica 27 marzo e avrà come protagonista assoluto il nostro straordinario e ricco patrimonio, da scoprire e riscoprire partecipando alle visite – a contributo libero – proposte dai volontari del FAI in oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria vigenti.
Verranno aperti ville e palazzi storici, aree archeologiche, chiese di grande valore architettonico o storico-artistico, esempi di archeologia industriale, castelli, biblioteche, collezioni d’arte e musei. Non mancheranno itinerari nei borghi alla scoperta di angoli meno noti del paesaggio italiano, dove si conservano tesori nascosti e si tramandano antiche tradizioni, e visite didattiche in parchi urbani, orti botanici, giardini storici e cortili, che nascono dall’impegno messo in campo dalla Fondazione per la diffusione di una più ampia “cultura della natura”. Ecco tutti i luoghi che si potranno visitare in Puglia:
Altamura: Masseria Torre dei Cannoni – Conversano: Il centro storico di Conversano – Giovinazzo: Casino Pappalettere – Cerignola: Terra Vecchia (Centro storico) – Foggia: Basilica San Giovanni Battista, Cattedrale, Chiesa dell’Addolorata – Manfredonia: Museo Diocesano – San Severo: Piazza del Carmine – Lucera: Anfiteatro Augusteo – Lecce: Abbazia Santa Maria di Cerrate, Perle Medievali chiesa dei SS. Niccolò e Cataldo, Le vie del tabacco, Ist.Pressa-Columella, magazzino Concentramento – Cardigliano – Grottaglie: Bottega del Monaco, Museo didattico della Maioliche “Liceo Artistico V.zo Calò – Bisceglie: Chiesa Santa Margherita – Bari: la Manifattura dei Tabacchi, ieri e domani – Gravina in Puglia: Chiesa Santa Lucia – Chiesa San Basilio – Monopoli: Giardino Galderisi – Brindisi: l’antica fortezza, il Castello Svevo – – Villa Castelli: Archeologia industriale dell’Aqp, l’impianto Battaglia – Molfetta: la Chiesa e il Monastero di San Pietro – Trinitapoli: Antonio Di Pillo scultore – Noci: Villa Lenti – Spinazzola: Cavette di Bauxite – Trani: Epitaffio della Disfida – Foggia: Chiesa di Gesù e Maria – San Paolo di Civitate (FG) : Tratturo Magno – Gallipoli: la Settimana Santa – Campi Salentini (LE): Le vie del tabacco, la fabbrica – Alessano (LE) Villaggio rupestre di Macurano – Chiesa di santa Barbara – Taranto: Chiesa e convento di San Francecso – SVAM Scuola Aeronautica Militare
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/pugliareporter. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.