Quella nave chiamata “Taranto” affondata con i trattori nella Seconda Guerra Mondiale, oggi casa di aragoste e meta turistica per i sub – i VIDEO dei sub

A largo di Dubrovnik, in Croazia è ancora oggi ben visibile il relitto della nave Taranto

Foto embed: TripAdvisor

Stando a quanto si apprende, questa nave mercantile – oggi nota anche con il nome di “relitto Totono” – fu costruita nel 1899 e utilizzata dalla Marina Militare Italiana durante la seconda guerra mondiale come nave da trasporto. Il 15 febbraio 1943, mentre l’imbarcazione stava trasportando farina e trattori a Dubrovnik, il Taranto colpì una mina sottomarina e affondò nei pressi delle isole Grebeni:

Fonte foto embed: croatia-times.com

Sul fondo del mare, infatti, sono ancora visibili due trattori che dimostrano l’effettiva presenza del carico di questo sfortunato viaggio:

YouTube

Per i subi raggiungere il relitto è un gioco da ragazzi se si tien conto che la nave si trova oggi ad una profondità di soli 10 metri, ad un angolo di 45 gradi. L’immersione portà così direttamente verso il motore a vapore della nave. La poppa si trova a una profondità di 40 metri mentre una parte della poppa è più profonda di altri 12 metri sul fondale. Il Taranto rappresenta oggi una dimora ideale per molte specie subacquee, tra questi branchi di cefali, pesci cardinale, scorfani, aragoste e polpi tra spugne. Se sentite la necessità di utilizzare la toilette, a una profondità di 35 metri potete trovare i resti della toilette dell’equipaggio, probabilmente fuori uso … a tal proposito, riportiamo qui sotto i link ad alcuni video diffusi su YouTube:

 

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/pugliareporter. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.