Pugliesi pescano 9.000 ricci di mare per il cenone di San Silvestro: nei guai due pescatori della Bat. Elevate sanzioni da 12.000 euro ciascuno

Proseguono le attività dei militari finalizzate a contrastare la pesca di frodo. Anche in questo caso, a ricevere grosse sanzioni sono stati altri due cittadini della Provincia di Barletta-Andria-Trani, sempre in trasferta nel Lazio:

Mentre nella parte finale dell’anno appena trascorso erano stati i militari dell’Arma dei Carabinieri di Civitavecchia a sequestrare e liberare circa 5.000 ricci di mare raccolti illecitamentente nel dicembre 2021 in località Santa Marinella (Roma) – operazione che costò sanzioni da 6.000 euro ciascuno per due andriesi – un nuovo intervento, stavolta effettuato dai militari della Guardia di Finanza di Civitavecchia, ha permesso di concludere una nuova operazione di sequestro:

In quest’ultimo caso, a finire nei guai sono finiti altri due pescatori abusivi originari della Provincia BAT, sorpresi con circa 9.000 ricci di mare raccolti nella zona litoranea delle Piscine San Giorgio, nel Comune di Tarquinia (in provincia di Viterbo). Stando a quanto riportato dalle Fiamme Gialle, i due si erano attrezzati con respiratori e mezzi da pesca abusivi. Ai due sub sono state sequestrate le attrezzature utilizzate per l’immersione e la pesca ed elevate sanzioni pari a 12 mila euro ciascuno. L’intero quantitativo del pescato, invece, risultando ancora vivo, è stato reintrodotto in mare. Secondo quanto ricostruito dai militari, se fssero finiti nel mercato, i ricci di mare sarebbero stati venduti molto probabilmente ad 1 euro ad esemplare.

Ricordiamo che è possibile ricevere i link di tutte le news riguardanti la Provincia di Barletta-Andria-Trani dall’app gratuita Telegram cliccando sul link al canale https://t.me/andriabarlettatrani. Per gli utenti Facebook, invece, è possibile cliccare “MI PIACE” sulla Pagina facebook.com/PugliaReporter. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.