Sarà esposta fino al prossimo 9 Gennaio all’interno della Cantina della Sfida l’armatura che l’attore Bud Spencer indossò durante le riprese del film “Il soldato di ventura”. La pellicola del 1976, come è noto, descrive in chiave ironica gli avvenimenti della Disfida di Barletta e vede la partecipazione di un cast d’eccezione composto, tra gli altri, da Philippe Leroy, Oreste Lionello, Mariano Rigillo, Enzo Cannavale, Renzo Palmer. Il film, diretto da Pasquale Festa Campanile, ottenne un grande successo di pubblico anche oltralpe:
La armatura è realizzata in rame e risulta composta da corazza anteriore e posteriore, gorgiera, elmo con celata intera, braccia e gambali completi di piede. L’iniziativa, realizzata con il patrocinio del Comune, é organizzata dall’Archeoclub d’Italia Associazione di promozione sociale Canne della Battaglia Barletta che nei giorni scorsi ha tenuto un incontro pubblico con la presenza di Giuseppe Pedersoli, figlio di Bud Spencer, con un annullo filatelico speciale per ricordare il 45° anniversario della uscita del film.
L’ingresso alla Cantina della Sfida è gratuito ( orari : 9.00 – 13.00 15.00 – 19.00 ). A tal proposito, riportiamo qui sotto il link ad un servizio televisivo diffuso sul web:
L’iniziativa dal titolo “Buon compleanno, Soldato di ventura!”, ufficialmente patrocinata dal Comune con decreto del Commissario Straordinario dott. Francesco Alecci, é dell’Archeoclub d’Italia Associazione di promozione sociale Sede Storica di Canne della Battaglia Barletta quale soggetto promotore (nel 50° di istituzione a livello nazionale) e sostenuta quale sponsor esclusivo dalla Dicataldo Sabino Impianti (nel 40° di attività aziendale). Mercoledì scorso 15 dicembre, nel salone di rappresentanza del Circolo Unione, la presentazione con l’intervento di vari relatori e della scuola media Fieramosca.
L’ARMATURA ORIGINALE DI BUD SPENCER “SOLDATO DI VENTURA” indossata dall’attore nel ruolo del protagonista Ettore Fieramosca durante la lavorazione del film, quando il napoletano Carlo Pedersoli – noto al grande Pubblico col suo nome d’arte – pesava 130 chili per una statura di un metro e 93 centimetri! E’ splendido esempio della più creativa e tradizionale artigianalità tutta italiana nel mondo dello spettacolo: realizzata in rame, risulta composta da corazza anteriore e posteriore, gorgera, elmo tipo bacinetto con celata intera, un paio di braccia complete, un paio di gambali completi di piede. Mai prima esposta dalla conclusione delle riprese, proviene eccezionalmente con il suo apparato espositivo dalla storica casa di attrezzeria scenica per cinema, teatro, televisione RANCATI di ROMA, fondata nel 1864 come realtà nel mondo dello spettacolo dove il “Made in Italy” nasce dai successi dapprima teatrali e successivamente cinematografici, dei grandi Maestri del passato, Italiani ed esteri. “Roma città aperta”, “La dolce vita”, “Ben Hur”, “El Cid”, fino alle più recenti produzioni “Gladiator”, “Pirates of the Caribbean”, “Robin Hood”, “The Borgias”, “The Tudors”, “Exodus”, “Game of Thrones” e molti altri, sono solo alcuni esempi della nostra lunga carriera.
L’ANNULLO FILATELICO SPECIALE PER APPASSIONATI E COLLEZIONISTI presso l’Ufficio Postale Barletta Centro in corso Garibaldi prosegue con la diffusione in abbinamento alla relativa cartolina celebrativa da parte di Poste Italiane: ricordiamo infatti che a Bud Spencer il Ministero dello Sviluppo Economico ha dedicato lo scorso 31 ottobre un francobollo per la serie tematica Eccellenze italiane dello Spettacolo.
Ricordiamo che è possibile ricevere i link di tutte le news riguardanti la Provincia di Barletta-Andria-Trani dall’app gratuita Telegram cliccando sul link al canale https://t.me/andriabarlettatrani. Per gli utenti Facebook, invece, è possibile cliccare “MI PIACE” sulla Pagina facebook.com/PugliaReporter. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.