Il pittosporo gigante di Otranto, monumento “salvato” dagli umani

Tra le varie bellezze che è possibile osservare ad Otranto – comune salentino caratterizzato dal bellissimo mare e lungomare, oltre che dalla Storia millenaria e dalle innumerevoli attrazioni turistiche – proprio nei presso dell’abitato costiero, tra le varie piante ornamentali, spicca una pianta dalla forma particolarmente insolita:

Tra le varie specie botaniche presenti nei giardini pubblici “La Villa (nella zona del “lungomare degli Eroi“), infatti, spicca un enorme esemplare di pitosforo. Quello dei pittosporum è un genere di circa 200 specie di piante da fiore della famiglia delle Pittosporaceae. Il genere è probabilmente di origine africana e il suo areale naturale attuale si estende dall’Australasia all’Oceania sino Asia orientale e alcune parti dell’Africa. Quello che è possibile ammirare ad Otranto, dunque, rappresenta una specie alloctona introdotta anni or sono evidentemente per scopi principalmente ornamentali. Di questo esemplare popolare sono apprezzate sia le dimensioni che le forme ed i colori particolarmente vivaci. Almeno in una circostanza, questa pianta ha consentito ad una squadra di sportivi di rifugiarsi comodamente durante una pioggia improvvisa. Più di una semplice pianta ornamentale, quindi, ma un vero e proprio simbolo pubblico di Otranto! Per visitare questa pianta, è possibile consultare anche le indicazioni offerte da Google Maps disponibili al seguente link:

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/pugliareporter. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. Ricordiamo inoltre che è possibile partecipare al gruppo Whatsapp della provincia di Lecce. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.