Archeologia, ricercatori dell’Unisalento scoprono nuovi resti romani nel sito di Aquinum (Lazio) – video

Una rievocazione storica nel sito archeologico – fonte foto embed: Pagina Facebook “Aquinum”

Nuove emozionanti scoperte archeologiche ricostruiscono un intenso quanto variegato mosaico di manufatti antichi nell’ormai noto sito di Aquinum. Autori delle recenti scoperte sono alcuni ricercatori dell’Università del Salento. Un video diffuso sulla Pagina Facebook dedicata ad Aquinum:

Come riportato anche nel corso di un servizio televisivo diffuso sul web – cui link al video pubblicato su YouTube riportiamo qui sotto – nel corso della 13° Campagna di scavo promossa dal Dipartimento dei Beni Culturali, i giovani studenti dell’UniSalento hanno scoperto i resti antichi dell’atrio di una domus; una monumentale sala dalla forma circolare ed un asse stradale lastricato nominato “via Delle Domus” della notevole larghezza di circa 7 metri. L’attuale località di Aquino – situata in provincia di Frosinone, nel Lazio – proviene per l’appunto dal latino Aquinum che significa “acqua”. Questo termine sarebbe testimoniato dall’abbondanza di acqua che ancora oggi attraversa il territorio, comprese le tante piccole sorgenti che non fanno altro che confermare l’ipotesi di tale etimologia. Aquino fu un importante centro, commerciale e produttivo lungo l’antica Via Latina, oggi è ancora un luogo di transito importante sulla direttiva Nord-Sud:

fonte foto embed: Pagina Facebook “Aquinum”

 

qui convergono l’A1, la via Casilina e due tratte ferroviarie Roma-Napoli. L’insediamento ha origini antichissime, ma di incerta datazione. Il territorio sembra abitato già dal neolitico e diventa volsco nel IV secolo a.C. La città viene fondata dai Volsci che la difesero dai Sanniti, prima della colonizzazione romana. Scoperte che aiuteranno gli archeologi nella ricerca delle radici della lunga storia della penisola, anche grazie al contributo dei giovani studenti e ricercatori dell’Università salentina. A tal proposito, riportiamo qui sotto il link ad un servizio televisivo diffuso sul web:

I link ai video della rievocazione storica svoltasi a fine settembre 2021:

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/pugliareporter. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.