Divenuta nel tempo grande meta turistica pèer gli appassionati della natura e del birdwatching, la Riserva Naturale dello Stato delle Saline di Margherita di Savoia custodisce al suo interno svariate specie di uccelli selvatici. In alcuni casi, si tratta di vere e proprie rarità nel panorama territoriale ed europeo che nelle saline trovano prosperità a tal punto da nidificare regolarmente e formare persino colonie di migliaia di esemplari. Riportiamo qui sotto un elenco parziale delle specie di uccelli che è possibile incontrare all’interno dell’area umida protetta:
Anatre selvatiche (codone, il mestolone, la marzaiola e l’alzavola):

folaghe, limicoli, Cavalieri d’Italia, Avocette, Gabbiani rosei, Fratini e Fraticelli:

gabbiano corallino, gabbiano roseo, sterna zampenere, fraticello, piccola rondine di mare, cormorani, volpoca, aironi bianchi del genere egretta garzetta, limicoli (uccelli che si nutrono nel fango), come chiurli, pivieri e piro piro, albanelle reali. E ancora:

Pantane, pavoncelle, pettegole, pittime reali, pivieresse, fratini, svassi piccoli, chiurli maggiori, piovanello pancianera, oche selvatiche, tuffetti, spatole, martin pescatori, gru, smerghi minori. A questi si aggiungono anche poiane, gheppi, falchi di palude, falchi pescatori, falchi pellegrini, lanari, pecchiaioli, ed infine, ovviamente, gli ormai noti fenicotteri rosa, presenti nel territorio dal 1986 e ghiotti di artemia salina (un minuscolo crostaceo presente in gran quantità nelle acque super-salate della zona). A tal proposito, riportiamo qui sotto i link ad alcuni interessanti filmati diffusi sul web: