“Da anni mi batto perché il regolamento del nuovo fondo Ue per la pesca, il FEAMPA, tutelasse finalmente la piccola pesca e con essa la biodiversità marina, dato che non mi stancherò mai di dire che la piccola pesca costiera è la chiave per una gestione sostenibile delle risorse. I passi avanti che siamo riusciti a strappare al Parlamento, purtroppo, sono stati indeboliti dai negoziati con la Commissione e gli Stati membri. Nonostante siano state introdotte alcune norme che semplificano l’accesso ai fondi, purtroppo l’accordo raggiunto consentirebbe ai grandi pescherecci (quelli di lunghezza fino ai 24 m) di ricorrere a questo Fondo per finanziare operazioni come la riqualificazione, il ridimensionamento e il rinnovamento delle imbarcazioni e l’ammodernamento o la sostituzione dei motori. Noi avevamo ottenuto al Parlamento che tali fondi fossero riservati alle barche sotto i 12 metri e in particolare ai giovani pescatori, ma gli Stati membri si sono opposti” – lo dice l’eurodeputata del gruppo dei Greens al Parlamento europeo, Rosa D’Amato. L’eurodeputata pugliese ha poi aggiunto che:
“Sarei curiosa di sapere qual è stata la posizione del governo italiano in merito. Inoltre, l’accordo risulta anche indebolito per quanto riguarda il contributo del fondo alla protezione dell’ambiente marino: posizione del Parlamento prevedeva che il 25% dei fondi attribuiti a ciascuno Stato Membro fosse destinato alla tutela e al ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e costieri e alle conoscenze oceanografiche. Nell’accordo con il Consiglio questa disposizione è stata rimossa. Non possiamo permettere che soldi pubblici siano usati per finanziare il segmento redditizio dei grandi pescherecci a scapito della piccola pesca costiera e dell’ambiente” – ha concluso la D’Amato.
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/pugliareporter. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.