Si è tenuta, in videoconferenza, la riunione dell’Organismo tecnico di supporto all’“Osservatorio nazionale sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali” presieduto dal vice capo della Polizia, direttore centrale della Polizia criminale, Vittorio Rizzi e composto da rappresentanti del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali, del Dipartimento per le Politiche del personale dell’amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie, da rappresentanti dei comandi generali dell’Arma dei carabinieri e della Guardia di finanza, della Direzione centrale della polizia di prevenzione e della Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato. Alla riunione, co-presieduta anche dal prefetto di Bari, Antonella Bellomo, hanno partecipato i prefetti di Foggia, Taranto e Barletta-Andria-Trani nonché rappresentanti delle prefetture di Brindisi e Lecce, il questore di Bari, i rappresentanti della Corte d’Appello della locale Procura della Repubblica, delle Forze di polizia della regione Puglia, di Anci, Upi e dell’Ufficio regionale scolastico.
L’analisi approfondita degli atti intimidatori registrati sul territorio nazionale, relativa al 1° semestre 2020, ha evidenziato un trend in diminuzione del 5,1%, con 319 casi rispetto ai 336 episodi che si erano registrati al 1° semestre 2019. Per quel che riguarda in particolare la Puglia, il fenomeno delle minacce nei confronti degli amministratori locali è seguito con la massima attenzione, anche attraverso un costante dialogo con le istituzioni locali che trovano nelle prefetture un punto di riferimento sempre disposto all’ascolto. Il prefetto Rizzi, al termine della riunione, ha ribadito l’importanza di una tempestiva ed efficace condivisione di informazioni fra tutte le istituzioni per consentire un’analisi sempre più puntuale ed approfondita del fenomeno delle minacce nei confronti degli amministratori.
Ricordiamo che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. Scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni via Whatsapp. Inoltre possibile partecipare al gruppo Whatsapp dedicato alla regione Puglia per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. E’ anche possibile inviare immagini ed osservazioni all’indirizzo redazione@pugliareporter.com.