Puglia: un bel video che riprende un “Pesce Luna” nuotare nelle acque del Salento

Si notava una grossa pinna uscire dall’acqua e si è pensato subito che potesse essere uno squalo invece, gli occupanti di una piccola imbarcazione sono rimasti meravigliati dalla presenza di un grosso pesce Luna che nuotava  felicemente  nelle acque di Ugento. Il pesce luna (o mola mola) è il più grande tra i pesci ossei viventi (lo squalo è un pesce cartilagineo). Vive in mare aperto, sia in acque tropicali che  temperate e fredde, spingendosi fino sulla coste norvegesi, occasionalmente nel Mar Baltico e nel Mar Mediterraneo. E’un pesce estremamente longevo, può raggiungere persino l’età di 100 anni. Si nutre  principalmente di plancton, di piccoli pesci e di meduse:

Gli adulti raggiungono un peso compreso mediamente fra i 247 e i 1.000 kg. In inglese viene anche chiamato sunfish per il fatto che durante le giornate di sole tende a salire alla superficie dell’acqua ed esporre la sua pelle ai raggi solari. Alla fine degli anni Novanta è stata vietata dalla Comunità Europea la pesca di questo pesce. Con questo avvistamento nel Salento, viene confermata la ripresa della natura che via via sta riconquistando gli spazi che l’uomo, abusando delle risorse marittime, si era illegittimamente appreso:

Sembra quasi un invito di questo pesce placido ed innocuo a non disturbare un ambiente che a fatica ritrova il suo equilibrio. Le immagini spettacolari sono state girate da Gianfranco Coppola referente dello ““Sportello dei Diritti”. Immagini quelle del video, quantomeno rare per i mari nostrani, rileva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, poiché in Italia è stato avvistato a largo della costa ligure dove ha intensificato la sua presenza dal 2014. In particolare a Portofino e nelle altre acque liguri poiché è il più grande predatore di meduse e, l’aumento delle temperature dell’acqua ha visto un forte incremento delle meduse che a loro volta hanno attirato il pesce luna sotto costa in Liguria. Ecco il video:

Ricordiamo che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. Scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni via Whatsapp. Inoltre possibile partecipare al gruppo Whatsapp dedicato alla regione Puglia per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. E’ anche possibile inviare immagini ed osservazioni all’indirizzo redazione@pugliareporter.com.