Un vaccino iniettato attraverso un rivoluzionario cerotto. E’ l’mbizioso progetto sul quale sta lavorando un team di ricercatori della School of Medicine dell’Università di Pittsburgh – centro di eccellenza nella lotta alle malattie emergenti – tra i quali spiccano anche il barese Andrea Gambotto (ex studente del Liceo scientifico “Scacchi” di Bari) e Louis Falo di UPMC (University of Pittsburgh Medical Center):
Il dispositivo innovativo si chiama PittCoVacc. Gli scienziati dell’UPMC e della University of Pittsburgh School of Medicine hanno annunciato un potenziale vaccino contro la SARS-CoV-2, il nuovo coronavirus che causa la pandemia di COVID-19. Quando testato su topi, il vaccino produce anticorpi specifici per SARS-CoV-2 in quantità ritenute sufficienti per neutralizzare il virus. Il vaccino viene somministrato attraverso un cerotto della dimensione di una punta delle dita. Il team di ricerca chiama questo vaccino PittCoVacc, abbreviazione di Pittsburgh Coronavirus Vaccine – è stato descritto ufficialmente il 2 aprile 2020 su EBioMedicine e pubblicato da The Lancet. È il primo studio su un potenziale vaccino COVID-19 che sarà pubblicato dopo una critica di colleghi scienziati di istituzioni esterne.
I ricercatori della UPMC e della University of Pittsburgh School of Medicine sono stati in grado di agire rapidamente perché hanno gettato le basi durante le precedenti epidemie di coronavirus. Gli scienziati usano anche un nuovo approccio per fornire il farmaco, chiamato array di microneedle, per aumentare la potenza. Questo array è un cerotto delle dimensioni di una punta di 400 minuscoli aghi che distribuiscono frammenti di proteine nella pelle, dove la reazione immunitaria è la più forte. Il cerotto va avanti come un cerotto e gli aghi, che sono fatti interamente di pezzi di zucchero e proteine, si dissolvono semplicemente nella pelle. Riportiamo qui sotto alcuni link a video:
Ricordiamo che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. Scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni via Whatsapp. Inoltre possibile partecipare al gruppo Whatsapp dedicato alla regione Puglia per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. E’ anche possibile inviare immagini ed osservazioni all’indirizzo redazione@pugliareporter.com.