Avvistamenti o presunti tali rimettono in discussione la delicata tematica del lupo appenninico presente anche nella nostra regione:
mentre alcuni video diffusi sul web mostrano presunti cani di razza lupo cecoslovacco (selezionata dall’uomo accoppiando lupi con cani) scambiati per lupi, non sarebbe da escludere che sull’Alta Murgia – da poco ripopolata dai lupi selvatici – possano essersi verificati persino accoppiamenti con cani rinselvatichiti dando alla luce ibridi dal comportamento piu’ propenso alla convivenza nei centri abitati da persone. Ma si tratta solo di un’ipotesi. Tutto ciò che sappiamo è che il lupo è un animale schifo e per nulla pericoloso nei confronti dell’essere umano. Condividiamo qui sotto un video diffuso su YouTube da Repubblica che documenta la presenza accertata di alcuni esemplari grazie all’utilizzo di foto-trappole:
Così come riportato attraverso la descrizione del filmato, le immagini sono state effettuate dai ricercatori dell’Università di Bari all’interno dell’area naturale del Parco Nazionale del Gargano. Per quanto riguarda invece il vicino Parco Nazionale dell’Alta Murgia (tra la Provincia di Barletta-Andria-Trani ed i comuni dell’area metropolitana di Bari), così come riportato sul sito ufficiale, la presenza del lupo è accertata in almeno una decina di esemplari. Un video diffuso tempo fa documenterebbe l’avvistamento di uno di questi esemplari nel territorio rurale di Andria:
Ancora una volta, ricordiamo che il lupo non è pericoloso per le persone e si tratta di una specie protetta importante per la biodiversità, da difendere.
Ricordiamo che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni e partecipare al gruppo Whatsapp dell’area metropolitana di Bari per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. E’ anche possibile inviare immagini ed osservazioni all’indirizzo redazione@pugliareporter.com.