I Carabinieri del Nucleo Subacquei di Pescara, in collaborazione con il Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bari e con il personale della Stazione Carabinieri di Isole Tremiti:
dal 10 al 15 settembre, hanno effettuato una campagna di controllo dei siti subacquei di interesse storico e archeologico presenti nel Parco delle Isole Tremiti, individuando anche un nuovo reperto di notevole interesse storico-archeologico:
si tratta in particolare dei resti antichi di un’anfora – forse di origini Etrusche – e di presumibile datazione II-IV Sec. A.C.. Se confermata l’origine, l’anfora avrebbe un notevole interesse archeologico, in quanto i loro rinvenimenti sono molto rari e ben piu’ antichi di quelli appartenuti all’Impero Romano. Un altro scatto fotografico:
Il nucleo carabinieri subacquei di Pescara è stato istituito nel luglio del 2017. L’area di competenza comprende le Marche, l’Abruzzo, il Molise e la Puglia. Mentre il “servizio subacquei dell’Arma dei carabinieri” venne istituito nel 1953, per assicurare all’Arma un valido apporto nelle operazioni di polizia giudiziaria di ricerche in mare, nei laghi, nei fiumi e, in generale, nell’acqua (recupero di armi, munizioni, cadaveri, relitti, corpi di reato e qualsiasi altro materiale che, nel particolare ambiente, sia stato occultato o disperso).
Ricordiamo che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni e partecipare al gruppo Whatsapp dedicato alla regione Puglia per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. E’ anche possibile inviare immagini ed osservazioni all’indirizzo redazione@pugliareporter.com.