Si è svolto in Puglia il primo volo al mondo con elicottero senza pilota grazie all’innovativo elicottero a controllo remoto SW-4 ‘Solo’, presso l’aeroporto di Taranto-Grottaglie, Leonardo Finmeccanica ha dato il via alla campagna sperimentale che ha l’obiettivo di verificare le caratteristiche di condotta del velivolo e validarne le procedure di volo, sia in condizioni normali che di emergenza.
“L’SW-4 ‘Solo’ – afferma Mauro Moretti, AD e direttore generale di Leonardo – è una delle prove dell’impegno industriale e di innovazione di Leonardo in un settore, quello dei velivoli a pilotaggio remoto, destinato ad essere uno dei teatri di maggiore competizione a livello globale e fa parte di un portafoglio di soluzioni che rendono Leonardo l’unica azienda europea in grado di fornire un sistema ‘unmanned’ completo”. Per l’amministratore unico di Aeroporti di Puglia, Giuseppe Acierno, “l’avvio della campagna di sperimentazione è un ulteriore risultato di quanto il Distretto tecnologico aerospaziale ed AdP hanno messo in campo per offrire nuove possibilità di sviluppo”. Come riporta l’azienda sul proprio sito web:
“La versione RUAS è controllata da una Ground Control Station (GCS) comune per entrambe le piattaforme RUAS di Leonardo (SW-4 Solo e AWHERO). La GCS funge da pilota e operatore di missione e permette di controllare tutte le fasi di volo, tra cui l’avviamento del motore, l’auto-spegnimento, il volo, l’atterraggio, l’utilizzo del payload e delle procedure di emergenza. L’SW-4 Solo è dotato di un’ampia cabina libera da strutture interne, con porte scorrevoli, pavimento piatto e ampio vano bagagli. Può essere equipaggiato con kit che lo rendono adatto a eseguire un’ampia gamma di missioni commerciali e militari tra cui le missioni ISTAR (Intelligence, Surveillance, Target Acquisition and Reconnaissance), operando sia in ambiente terrestre che marittimo. Nella versione pilotata, l’SW-4 Solo può svolgere missioni quali trasporto e sorveglianza. La capacità dell’SW-4 Solo di svolgere missioni ISTAR, di cooperare con altri elicotteri e di condividere dati in versione RUAS sono state valutate in un ambiente operativo reale. La capacità di operare dal ponte di una nave e l’atterraggio su una piattaforma in movimento sono invece state positivamente simulate”.
La notizia è stata segnalata alla nostra redazione (a tal proposito, ricordiamo ancora una volta che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni e partecipare al gruppo Whatsapp per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. E’ anche possibile inviare immagini ed osservazioni all’indirizzo redazione@pugliareporter.com)